L'eredità di Francesco sul Conclave e le sfide per la Chiesa: conversazione con Alberto Melloni

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere della Sera INTERNO

Francesco e le origini a Buenos Aires, una storia familiare di emigrazione dall’Italia, la vocazione che non piaceva alla mamma e il percorso che lo ha portato all’elezione al soglio di Pietro quel 13 marzo 2013, la scelta del nome e i passi del Pontificato. Uno sguardo sulle questioni aperte dal Papato di Bergoglio, il Papa venuto «quasi dalla fine del mondo»: il rapporto con il mondo ebraico, gli equilibri interni al Vaticano, il messaggio sulla famiglia e sull’amore. (Corriere della Sera)

Su altri media

Rosella Sensi, ex presidente della Roma , si è raccontata al Corriere dello Sport, parlando del suo periodo nella capitale romana e dell’incarico di presidente dei giallorossi. Roma, Rossella Sensi: «Rapporto chiuso con insulti, ci hanno messo contro i tifosi. (CalcioNews24.com)

"E non è un termine poetico ma sostanziale perché lui amava spesso parlare della necessità di sognare", spiega monsignor Piero Coda, segretario generale della Commissione Teologica internazionale, in una conversazione con i media vaticani. (Vatican News)

«Più che una dottrina, papa Francesco ci ha insegnato un metodo: guardare le cose a partire dagli ultimi; ci ha invitato a guardare negli occhi i poveri perché proprio loro possono dirci cosa non funziona, portandoci quindi non solo ad applicare dei cerotti, ma a lavorare per rimuovere le cause della povertà». (chiesadimilano.it)

Sono i tempi della Storia e non quelli della cronaca ad aiutare veramente. Fatti e fonti, testimonianze e ricerca sono dinamismi che cominciano a ruotare lentamente, in attesa delle vere domande. (Domani)

Monsignor Dario Edoardo Viganò, vice cancelliere della Pontificia accademia delle scienze e delle scienze sociali: 'Papa Francesco ha spesso parlato di AI e di Social. E anche su questo fronte ha avuto un approccio molto pragmatico'. (Key4biz)

Quattro istantanee di quattro momenti simbolo per ripercorrere il pontificato di Bergoglio. E il suo impegno contro la "cultura dello scarto" (Foto Calvarese/SIR) (SIR - Servizio Informazione Religiosa)