Meteo: Giorni della Merla contro la tradizione, ma novità "artiche" dal Weekend

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Tempo Italia INTERNO

La settimana si è aperta con un quadro meteorologico movimentato. Una perturbazione, la numero nove di gennaio, ha interessato gran parte dell’Italia, portando piogge imponenti, soprattutto al Nord e in parte del Centro, con punte di oltre 200 mm di pioggia caduti nei dintorni di Genova e in Lunigiana e un breve ma intenso nubifragio su Firenze; mentre al Sud gli effetti sono stati più limitati. Il tutto è stato accompagnato da venti intensi, con raffiche che in alcune zone hanno superato i 70-80 km/h. (Tempo Italia)

Ne parlano anche altre testate

Forte perturbazione sull'Italia con piogge, temporali, vento forte e nevicate (che in alcune zone di montagna potrebbero superare i due metri di accumulo). Ci sarà una breve tregua mercoledì, poi il tempo tornerà a peggiorare, con una serie di cicloni in arrivo dal Nord Europa. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Dal candore di una merla nera come il carbone nasce una delle leggende più affascinanti del folklore italiano. I "Giorni della Merla", celebrati nelle gelide giornate di fine gennaio, sono un'antica tradizione contadina che ancora oggi ci parla di natura, cambiamento e dell'eterno duello tra il gelo dell'inverno e la promessa della primavera. (alfemminile.com)

I Giorni della Merla sono una tradizione popolare italiana che affonda le sue radici nella cultura contadina e nelle credenze legate al clima. Considerati i giorni più freddi dell’anno, cadono il 29, 30 e 31 gennaio e sono spesso associati a leggende e racconti tramandati di generazione in generazione. (LAPRESSE)

La leggenda narra che un tempo i merli erano bianchi, poi un giorno una merla, per sfuggire al freddo degli ultimi giorni di gennaio cercò rifugiò in un camino. Dopo tre giorni, le temperature si rialzarono e la merla uscì dal suo riparo completamente annerita dalla fuliggine: da allora tutti i merli sono neri. (Torino Cronaca)

La temperatura massima registrata pare che sarà di 10°C, la minima di 5°C. La temperatura massima registrata pare sarà di 13°C, la minima di 4°C. (vulturenews.net)

La LOMBARDIA ha vissuto una mattinata davvero anomala il 28 gennaio, con temporali degni di luglio e temperature incredibilmente elevate, quasi a sfiorare i 20 °C nel settore orientale della regione, mentre nelle Alpi, dopo i temporali simil estivi, ha ripreso a nevicare. (Meteo Giornale)