VIDEO: Hansen: Dazi Trump? "L'Ue è pronta a negoziare e rivedere la lista dei prodotti"

"Avremmo preferito che non ci fossero stat dazi, perché essi danneggiano l'economia, l'industria, il settore agroalimentare e anche i consumatori da entrami i lati dell'Atlantico. Entreranno in vigore il primo di aprile, come annunciato da Trump Valuteremo i dazi e i loro effetti una volta che saranno in vigore. Siamo pronti a rispondere in maniera bilanciata e anche a negoziare per trovare un accordo con gli Stati Uniti" così il Commissario Hansen, durante il punto stampa a margine dell'incontro con il Ministro Lollobrigida, nell'ambito della kermesse Agricoltura E'. (il Giornale)

Su altre fonti

El Pais, citando qualificate fonti comunitarie scrive che Bruxelles sta valutando di applicare anche lo “strumento anti-coercizione” per la sicurezza economica, che consentirebbe di chiudere il mercato Ue a determinati beni e servizi e anche di impedire ad aziende statunitensi di partecipare ad appalti pubblici europei o a progetti finanziati con il bilancio comunitario. (Il Fatto Quotidiano)

L'amministrazione Trump naviga nelle acque tempestose delle strategie tariffarie, con il prossimo 2 aprile indicato pomposamente dal presidente come "giorno della liberazione". (QuiFinanza)

L’unica strada da percorrere: utilizzare il cosiddetto “strumento anticoercizione” varato dall’Europa nel 2023, e colpire Trump e gli Stati Uniti dove fa più male: nel campo dei servizi e del digitale. (L'HuffPost)

Ue, come risponderà la Banca centrale europea ai dazi di Trump?

Lo strumento Ai, Anti coercizione economica, era stato introdotto qualche anno fa pensando alla Cina. I dazi statunitensi sono una tegola che pende sul futuro economico dell'Europa (e l'Italia). Ad Omnibus Fabrizio Pagani spiega che, oltre al negoziato, l'Unione Europea sta pensando di agire in modo articolato, non solo sul commercio - di beni e auto - ma anche sui servizi, informatici e finanziari. (TGLA7)

Il D Day dei dazi - Il 2 aprile è il D Day, dove la D sta per dazi. Mercoledì entreranno in vigore le tariffe contro automobili, acciaio e alluminio volute da Donald Trump contro praticamente il mondo intero, Europa compresa. (EuropaToday)

PUBBLICITÀ Dubbi della Bce su come gestire i dazi Usa che potrebbero frenare la crescita dell’Ue e aumentare l’inflazione. Nonostante il rallentamento del commercio e il rialzo dei prezzi, alcuni economisti ritengono opportuni i tagli dei tassi, purché le aspettative d’inflazione restino stabili (Euronews Italiano)