Orsolini in una big: si chiude per 30 mln

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Rompipallone – News sul calcio nazionale e internazionale ECONOMIA

Il giocatore del Bologna sembra avere ormai completato il suo percorso di crescita e nei prossimi mesi potrebbe cambiare squadra Per Riccardo Orsolini è forse il miglior momento della stagione. Anche in Coppa Italia il giocatore ha trovato il gol con il Bologna nella semifinale di andata contro l’Empoli. Un periodo d’oro che lo potrebbe portare anche in una big nel prossimo calciomercato. L’esterno fino ad oggi non ha mai avuto la grande opportunità di misurarsi in una grande squadra italiana e l’estate potrebbe rappresentare la grande occasione per la sua carriera. (Rompipallone – News sul calcio nazionale e internazionale)

Su altre testate

Nel giorno dell’inaugurazione della sua nuova base all’aeroporto Leonardo da Vinci, easyJet annuncia di aver superato i 30 milioni di passeggeri trasportati da e per l’aeroporto di Roma Fiumicino dall’avvio delle operazioni nel 2008. (Travelnostop)

EasyJet rafforza la sua presenza in Italia e sceglie Fiumicino come nuova base strategica nel cuore del Mediterraneo. L’inaugurazione della base presso l’aeroporto Leonardo da Vinci segna un ulteriore momento di sviluppo per lo scalo romano e per il sistema aeroportuale italiano. (Adnkronos)

Il Presidente Enac Pierluigi Di Palma è intervenuto, oggi 1° aprile, all’evento “Ciao Roma!”, organizzato per l’inaugurazione della nuova base easyJet presso l’aeroporto di Roma-Fiumicino. L’incontro ha ospitato, in apertura, gli interventi del CEO easyJet Kenton Jarvis, dell’AD Aeroporti di Roma Marco Troncone, del Presidente Regione Lazio Francesco Rocca e del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri. (Italiavola & Travel –)

È di nuovo amore fra easyJet e Zurigo: perché?

(CalcioNews24.com)

“Non ci possiamo fermare, come Regione guardiamo al masterplan di Aeroporti di Roma e la quarta pista è una cosa su cui dobbiamo lavorare insieme, trovando gli strumenti di compensazione perché esiste un’area naturale protetta, non dimenticando il volume di turisti che arriva e che è destinato a crescere. (Travelnostop)

Ryanair, la regina del principio «massimi profitti per costi sempre più bassi», nel nostro Paese ad esempio opera soltanto su Basilea. Tariffe troppo alte, ritardi in serie e, in generale, uno scalo tutto fuorché conciliante con il modello low cost. (Corriere del Ticino)