Bangkok, l'ultimo sforzo per salvare vite umane. E i sospetti sugli appalti

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
RaiNews ESTERI

In Thailandia proseguono le difficili operazioni di ricerca tra le macerie di un grattacielo in costruzione, crollato in seguito al sisma: è un ultimo colossale sforzo per individuare improbabili sopravvissuti. Si inizia poi a indagare tra le responsabilità delle ditte che costruivano l'edificio, in un gioco di appalti e subappalti che vede coinvolta la “Italian-Thai Development”, già al centro di inchieste per corruzione e lavori di bassa qualità. (RaiNews)

Su altri giornali

Lo ha detto oggi il leader militare del Paese, Min Aung Hlaing, in un discorso televisivo, aggiungendo che 4.521 persone sono rimaste ferite e 441 sono disperse. Il bilancio delle vittime del terremoto di magnitudo 7.7 in Myanmar sale a quota 2.719, ma si prevede che arriverà a più di 3.000 nei prossimi giorni. (Il Messaggero)

ROMA (www.altoadige.it)

Nonostante le forti scosse, il medico è rimasto accanto al paziente. Al suo fianco, anche le infermiere hanno lavorato per garantire la sicurezza del paziente. (LA7)

Quattro giorni dopo il terremoto di magnitudo 7.7, molte persone in Myanmar dormono ancora all'aperto, impossibilitate a rientrare nelle case distrutte o spaventate da ulteriori scosse di assestamento. (Tiscali Notizie)

Venerdì 28 marzo 2025, un terremoto di magnitudo 7,7 ha scosso il Myanmar centrale, causando ingenti danni e perdite di vite umane. In mezzo al caos, un video ripreso dalle telecamere di sorveglianza di un ospedale ha catturato un momento di straordinaria dedizione e coraggio da parte degli operatori sanitari. (Io Donna)

«Le squadre di soccorso delle regioni vicine come Monywa e Shwebo – scrive il quotidiano online Irrawaddy – sarebbero state ostacolate dalla milizia Pyu Saw Htee (pro-giunta ndr) e dai militari che hanno imposto rigide restrizioni al flusso di aiuti. (Il Manifesto)