Ferentino – L’educazione stradale arriva nelle scuole con la polizia locale: al via il progetto

Ferentino – L’educazione stradale arriva nelle scuole con la polizia locale: al via il progetto

Si sono svolti nei giorni scorsi, nei plessi di Giovanni Paolo II e Don Guanella, i primi incontri del Progetto di Educazione Stradale redatto e concordato tra le Docenti e la Polizia Municipale di Ferentino. Il progetto, rivolto alle classi IV e V della scuola primaria del Secondo Istituto Comprensivo, prevede due incontri teorici in classe, una prova pratica e un incontro sul tema della sicurezza stradale con la presenza di genitori e nonni. (Frosinone News)

Su altri media

Allerta meteo rossa in Toscana, massima attenzione alle piene dell'Arno Continua l'allerta meteo rossa in Toscana, con zone a rischio idraulico segnalate nelle province di Firenze, Prato, Pistoia e Pisa. (Il Giornale d'Italia)

Attenzione massima sui corsi d’acqua, in particolare nel bolognese e nella bassa Romagna, tutti i Centri operativi aperti, a partire da quello regionale, per monitorare in tempo reale l’andamento della situazione meteorologica e in molti comuni sono stati disposte evacuazioni preventive e allestiti centri di prima accoglienza per i cittadini. (ravennanotizie.it)

Già per tutta la notte sono stati monitorati fiumi e torrenti. Ai cittadini si raccomanda di non recarsi in garage, cantine, parchi (che sono chiusi su ordinanza oggi insieme alle scuole) e di spostarsi solo se "indispensabile". (Tuttosport)

Maltempo, Musumeci firma lo stato di mobilitazione per l'Emilia Romagna
Maltempo, Musumeci firma lo stato di mobilitazione per l'Emilia Romagna

In Emilia Romagna allerta rossa, cresce il livello di fiumi e torrenti: preoccupano Santerno, Senio e Lamone. Evacuati i piani terra a Bologna. Temporali anche in Toscana, a Firenze in 3 ore quasi 30 mm di pioggia: Arno ha raggiunto 3,64 metri (Adnkronos)

Insomma che ha installato barriere anti-alluvione o posizionato sacchi di sabbia davanti a cantine e garage, non pensi nemmeno a spostarli perché, purtroppo, anche per la giornata odierna e la prossima notte i nostri fiumi continueranno a essere ‘sotto pressione’. (il Resto del Carlino)

Il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci ha firmato il decreto dello stato di mobilitazione straordinaria del Servizio nazionale di Protezione civile per la Regione Emilia Romagna. (La Provincia di Cremona e Crema)