La sonda cinese rientrata dal lato oscuro della Luna. Presi campioni di rocce

Per la prima volta sono arrivate sulla Terra rocce e suolo dal lato nascosto della Luna. Ad aggiudicarsi il primato è la Cina con la missione Chang’e 6. La capsula che ha riportato i campioni, raccolti in una zona vicina al Polo Sud lunare, è atterrata nella zona di Siziwang, nella Mongolia interna. È un primato che la Cina si aggiudica nel pieno della ripresa della nuova corsa alla Luna, che vede i privati accanto alle agenzie spaziali, il grande programma Artemis promosso dalla Nasa e nuovi protagonisti, come l’India e il Giappone (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Ne parlano anche altre testate

I progetti della serie “Postnatural” curati del MUSE, il museo delle scienze di Trento, rielaborano l'agire dei musei scientifici, affrontando una sfida inedita: pensare a una natura che sia in sé stessa anche culturale. (Le Scienze)

La sonda lunare cinese Chang'e 6, rientrata sulla Terra martedì pomeriggio, verrà trasportata nella capitale Pechino, dopo essere stata sottoposta ad un esame preliminare e alla preparazione della spedizione. (la Repubblica)

La faccia oscura della Luna A dir poco affascinante il progetto messo a segno dalla Cina, che ha da poco fatto ritorno dalla Luna. Effettuato l’atterraggio nel deserto della Mongolia interna, in totale sicurezza. (Libero Tecnologia)

Il trionfo di Chang’e-6: dalla faccia nascosta della Luna con nuovi campioni di rocce lunari

Non si sa con precisione quanta massa di campioni di rocce e polveri lunari siano state raccolte, ma l’obbiettivo era di 2 kg. Si tratta di una quantità veramente importante per una missione robotica (Sky Tg24 )

La capsula con i campioni lunari portati a terra dalla missione Chang’e 6. (Geopop)

Il Chang'e-6 è atterrato nella regione settentrionale della Mongolia Interna, in Cina, martedì scorso. Questa missione segna un punto di svolta nell'esplorazione spaziale e rafforza il ruolo della Cina come leader nello studio del nostro satellite naturale. (il Fatto Nisseno)