Sono gli ultimi giorni per prendere una decisione sui nostri dati sanitari: cosa sapere sull'Fse

Il Fascicolo sanitario elettronico (Fse) è un sistema di archiviazione online che permette di raccogliere tutte le informazioni relative alla storia clinica e farmacologica di un paziente. Fino al 30 giugno 2024 i cittadini possono negare il trasferimento dei dati. Per farlo è necessario accedere al portale del Sistema Tessera Sanitaria (Sts) e selezionare la casella "mi oppongo". (Fanpage.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

/// (Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) – (agenzia giornalistica opinione)

Eventi a Roma, Cernobbio e Bari ne approfondiscono il percorso e le sfide Include documenti clinici, taccuino personale e promuove la sicurezza dei dati. (Agenda Digitale)

Tempo fino al 30 giugno per negare l’inserimento automatico dei documenti clinici antecedenti al 19 maggio 2020. La guida (Quotidiano di Sicilia)

Caricamento dati in FSE, entro il 30 giugno è possibile opporsi

Se anche voi come 48 milioni di utenti usate l'app IO (scoprite cosa sia e come funziona), in questi giorni avrete ricevuto una strana notifica (immagine sotto), che vi offre la possibilità di opporvi all'inserimento del pregresso del Fascicolo Sanitario Elettronico (SmartWorld)

C’è una scadenza che incombe per chi non desidera alimentare con i propri dati di salute il Fascicolo sanitario elettronico: è il 30 giugno. (Il Fatto Quotidiano)

È possibile esprimere l’opposizione in autonomia fino al 30 giugno accedendo al sistema online Sistema Tessera sanitaria (TS), o con l'ausilio del personale di Apss fino a venerdì 28 giugno. (Ufficio Stampa)