No conflitti, sì ad ascolto e corresponsabilità

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Lavocedelpopolo.it INTERNO

Roma di RICCARDO BENOTTI No conflitti, sì ad ascolto e corresponsabilità Vincenzo Corrado, direttore dell’Ufficio comunicazioni Cei, respinge l’idea di “bocciatura” del documento: "L’Assemblea sinodale è stata un’esperienza viva di ascolto e discernimento". Il rinvio di maggio è segno di maturità e comunione ecclesiale Oltre mille delegati da tutta Italia, 168 vescovi, 7 cardinali, più di 500 laici di cui 277 donne: sono i numeri della Seconda Assemblea sinodale delle Chiese in Italia, che si è svolta a Roma dal 31 marzo al 3 aprile. (Lavocedelpopolo.it)

Ne parlano anche altri media

IMAGOECONOMICA «Definirei una scelta “profetica” quella di concedere ulteriore tempo per elaborare un documento condiviso da consegnare all’Assemblea generale dei vescovi». Giuseppe Notarstefano, presidente nazionale di Azione cattolica, sceglie volutamente quel termine ricordando che nel Cammino sinodale questa è stata definita la “fase profetica”. (Avvenire)

Che sono soldi, visti i giri d’affari stellari, ma niente che le metta in ginocchio, salvo la fondazione dietro Wikipedia, che certo non maneggia le somme da capogiro che gli ad di Meta, Microsoft e Alphabet, ossia Mark Zuckerberg, Satya Nadella e Sundar Pichai, iscrivono a bilancio. (Wired)

Non è facile descrivere che cosa è stata, per chi vi ha preso parte, la Seconda assemblea nazionale del Cammino sinodale della Chiesa in Italia. Provo ad andare per ordine. Di: Marco Bernardoni (SettimanaNews)

Baruffa al Sinodo della Cei. Un flop degli uomini di Zuppi ma incolpano i conservatori

Si è visto un laicato – ma non solo -, che ha voglia di compromettersi e, con grande zelo, rivendica il desiderio di collaborare e di fare proposte che possano essere caratterizzanti e possano tracciare il profilo di quello che sarà il futuro della Chiesa in Italia (L'Ancora Online)

Da sinistra: Roberta Vincini, Lucia Vantini, Nando Pagnoncelli e Pierpaolo Triani, membri del Comitato nazionale del Cammino sinodale, tutti e quattro fra gli oltre mille partecipanti alla Seconda Assemblea sinodale delle Chiese in Italia - . (Avvenire)

Perplessi dalla svolta progressista.Da qualche giorno si è tornati a parlare del «Sinodo dei vescovi», sinodo che per volontà di papa Francesco è stato aperto an... Attribuito a ordini di Ruini il testo per cui hanno protestato i laici. (La Verità)