Ecco i dazi di Trump: reciprocità, ma il nodo vero sono le barriere non tariffarie

Eccoci al dunque. Dopo tanti annunci, i dazi Usa entrano in vigore, presentati ieri sera dal presidente Donald Trump con tanto di tabelle. Non si salva nessun Paese. C’è una soglia di default del 10 per cento che scatterà dal 5 aprile, ma poi il principio guida è la “reciprocità”. I Paesi più “cattivi”, quelli con i più ampi squilibri commerciali, che hanno eretto barriere commerciali più alte nei confronti dei prodotti Usa – tariffarie e non – vengono colpiti più duramente con “dazi reciproci” (dal 9 aprile). (Nicolaporro.it)

Su altri giornali

Le tariffe annunciate da Donald Trump mandano in tilt le sale operative, con cali decisi anche a Parigi -3,31%, Francoforte -2,93%, Amsterdam -2,67% e Londra -1,59%. Piazza Affari chiude in pesante calo, con il Ftse Mib giù del 3,59% ed è maglia nera del continente. (Tiscali Notizie)

Cosa c'è nel "Manuale per una ristrutturazione del sistema globale del commercio" scritto da Stephen Miran, consigliere economico della Casa Bianca. (Il Fatto Quotidiano)

Trump annuncia dazi a pioggia per 60 Paesi. Coinvolte anche nazioni che non erano previste, stando alle dichiarazioni precedenti del presidente americano. (Tgcom24)

Dazi Usa, Macron e la mossa contro Trump: la strategia della Francia

Dopo le nuove decisioni americane sui dazi, Giorgia Meloni ha convocato un vertice a Palazzo Chigi con i massimi responsabili del governo, tra cui Giancarlo Giorgetti, Adolfo Urso, Francesco Lollobrigida, e Tommaso Foti, con Matteo Salvini al fianco di Meloni e Antonio Tajani collegato da Bruxelles. (Tgcom24)

In teoria questi "dazi reciproci" dovrebbero essere commisurati alle barriere commerciali che gli altri paesi impongono contro gli Stati Uniti, ma in realtà derivano da un calcolo grezzo che tiene solamente conto nel deficit commerciale del 2024. (La Stampa)

"Ciò che conta è che gli investimenti futuri o quelli annunciati nelle ultime settimane siano temporaneamente sospesi finché non avremo chiarito con gli Stati Uniti", ha affermato Macron durante un incontro con i rappresentanti delle aziende. (Adnkronos)