Nucleare italiano, le piccole centrali? Occhio ai rifiuti: peggiori di quelle tradizionali

QUOTIDIANO NAZIONALE INTERNO

– I reattori nucleari modulari (SMR, small nuclear reactors) sono la grande speranza dell’industria nucleare che, consapevole dei problemi di costi e di tempi troppo dilatati per i reattori PWR (reattori ad acqua pressurizzata) tradizionali, sta promuovendo gli SMR come la nuova frontiera: reattori più piccoli, più sicuri e più economici. Scorie nucleari (Olycom)Missing Credit Seppur considerando che questi reattori – ne esistono ben una settantina di tipi di versi – sono al momento al livello di prototipo e non saranno sul mercato prima del 2030-32, e di conseguenza restano da verificare che negli impianti “commerciali” i costi rimarranno bassi come promesso e che la sicurezza sia maggiore come si assicura. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Se ne è parlato anche su altri media

«Riporterà anche analisi di scenario contenenti una possibile quota di energia prodotta da fonte nucleare nel periodo 2030-2050» ha affermato Pichetto. (Economy Magazine)

A seguito dei crescenti allarmi sul cambiamento climatico e della crisi nel settore energetico per il conflitto Russia-Ucraina, l’energia nucleare è tornata alla ribalta. (LA STAMPA Finanza)

L’Italia punterà sul nuovo nucleare per sostenere le fonti rinnovabili, dai pannelli fotovoltaici, alle pale eoliche fino ai bacini idroelettrici, nella produzione di energia che guarda alle emissioni zero. (ilmessaggero.it)

La strada per il ritorno dell’Italia al nucleare è tracciata. L’idea del governo è di puntare sui mini reattori a fissione di quarta generazione e a tale scopo si sta preparando a modificare il quadro legislativo. (Nicola Porro)

Un tema che ha ripreso slancio subito dopo l'inizio della guerra in Ucraina che ha messo l'Europa di fronte all'indubbia e immensa questione energetica che l'attende nei prossimi decenni. La questione nucleare come periodicamente accade è finita nuovamente sul tavolo del dibattito pubblico, e stavolta pare destinata a restarci in pianta stabile almeno fino alla fine della legislatura, se il governo guidato da Giorgia Meloni dovesse arrivare indenne al termine dei cinque anni. (L'HuffPost)

Sul ritorno al nucleare il governo ci prende in giro, vi spiego perché (Today.it)