AMSTEL GOLD RACE, LA CLASSICA DELLA BIRRA E DELLE MILLE COLLINE
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Con la Parigi-Roubaix le gare sul pavè sono finite per lasciare spazio alle classiche collinari. La Freccia del Brabante, vinta venerdì da un incredibile Remco Evenepoel, in realtà è ancora un ponte tra i due generi di gare ma da oggi, con l’Amstel Gold Race, inizia una nuova fase dell'anno che terminerà domenica prossima con la Liegi-Bastogne-Liegi. per seguire in diretta il racconto dell'intera corsa a partire dalle 10.25 CLICCA Gli occhi ancora una volta saranno puntati su due grandi campioni: Tadej Pogacar e Remco Evenepoel. (Tuttobiciweb)
Ne parlano anche altre fonti
Capolavoro di Mattias Skjelmose all'Amstel Gold Race 2025. Il danese della Lidl-Trek si è imposto nella classica della birra battendo in volata nientemeno che Tadej Pogačar (UAE Team Emirates XRG) e Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step), rimontando e superando per meno di mezza ruota il campione del mondo. (| CyclingPro.Net)
Evenepoel rientra e fa tremare subito Pogacar: che frullata (eurosport.it)
Il tracciato rimane, come da tradizione, decisamente movimentato per via delle tante asperità da superare e il finale, ridisegnato, sembra strizzare ancora di più l'occhio ad atleti in grado di fare la differenza sulle salite brevi e, in generale, con azioni individuali. (| CyclingPro.Net)
Pogacar non vuole aspettare nessuno! Stacca Alaphilippe ai -42 e se ne va verso un'altra vittoria solitaria: rivivi l'attacco (eurosport.it)
Il trittico delle Ardenne si apre nei Paesi Bassi con la "Classica della Birra", 256 chilometri tra Maastricht e Berg en Terblijt caratterizzati da un percorso ricchissimo di asperità (ben 34 i muri da affrontare) e che finalmente ritroverà il Cauberg come salita cruciale a soli 2500 metri dalla conclusione. (| CyclingPro.Net)
Cominciano oggi le classiche delle Ardenne per Elisa Longo Borghini, che così come Francesca Barale, correrà la Amstel Gold race, la classica della birra olandese. A Pasqua ha vinto già il Giro delle Fiandre del 2015 e quello del 2024, chissà che oggi nell’uovo non ritroverà un’altra sorpresa. (La Stampa)