Adesso gli autovelox sono più intelligenti: le infrazioni stanno a zero

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
autoblog.it ECONOMIA

Le tecnologie innovative stanno trasformando profondamente il panorama dei controlli stradali in Europa, con l’adozione di soluzioni avanzate basate sull’uso dell’intelligenza artificiale. Tra queste, emergono gli autovelox intelligenti integrati nell’arredo urbano, sistemi capaci di rilevare l’uso del cellulare alla guida e l’introduzione di limiti di velocità dinamici, adattati in tempo reale alle condizioni di traffico e meteo. (autoblog.it)

Su altri media

Il 17 e 18 maggio, le strade di Roma si animeranno di risate, conversazioni e momenti di condivisione , con donne provenienti da tutto il mondo che si riuniranno per un incontro internazionale Hey Lady!, un evento che porta il potere delle amicizie online nel mondo reale. (Il Giornale d'Italia)

Questa evoluzione è particolarmente evidente in Italia con l'introduzione dei Tutor 3.0 e in Francia con la sperimentazione di autovelox di ultimissima generazione chiamati Équipement de Terrain Urbain (Etu). (Virgilio)

Presto diremo dunque addio agli autovelox tradizionali, a vantaggio di nuovi dispositivi che tramite l'IA consentiranno di adottare limiti di velocità che cambieranno in base alle condizioni della strada, ma soprattutto saranno talmente piccoli che si mimetizzeranno tra semafori e cartelli stradali. (Leggo.it)

Mentre in Italia, dopo la sospensione del provvedimento che omologava automaticamente i dispositivi approvati dopo il 2017, non è ancora chiaro quali degli autovelox esistenti siano o no autorizzati a rilevare la velocità dei veicoli, in Spagna e Francia parte la sperimentazione di nuovi dispositivi che, tramite l’Intelligenza artificiale, consentono di adottare limiti di velocità dinamici in base alle condizioni della strada, o sono talmente piccoli da mimetizzarsi in lampioni, semafori o cartelli stradali. (la Repubblica)

Per quanto concerne l'Italia, almeno per ora, non si tratta di un'implementazione imminente, ma dal momento che in numerosi stati membri la sperimentazione è già partita o addirittura si trova in fase avanzata, è molto probabile che non sarà necessario attendere troppo tempo prima di vederli comparire sulle nostre strade e autostrade. (il Giornale)

Grazie all’intelligenza artificialebeccano chi guida col cellulare o senza cintura (Altarimini)