Papa Francesco, l’intesa con Mattarella e l’omaggio silenzioso a Napolitano

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
la Repubblica INTERNO

La scintilla della consonanza è scoccata subito. Quando Sergio Mattarella venne eletto la prima volta al Quirinale, nel gennaio 2015, Papa Francesco fu tra i più veloci nel congratularsi: 34 minuti. Non si conoscevano. Mattarella era da tempo fuori dal Parlamento. In aprile andò a trovarlo, una delle prime visite di Stato, accompagnato dai figli e dai nipoti. I discorsi che pronunciarono quel gio… (la Repubblica)

Se ne è parlato anche su altre testate

Getting your Trinity Audio player ready... ROMA – Papa Francesco per anni ha insistito sulla ricerca di una soluzione e non sul favorire le contrapposizioni. Per me la sua Enciclica “Fratelli Tutti” siglata ad Assisi nel 2020 sulla tomba di San Francesco è quella che più interroga sul terribile dramma di oggi: la guerra e la pace. (Agenzia Dire)

ROMA (ITALPRESS) – “L’ultimo incontro lunedì scorso, l’ho visto molto affaticato, per questo non mi sono trattenuta a lungo. ‘Come sta?’, gli avevo chiesto tentando di mascherare la preoccupazione. (BlogSicilia)

I ricordi sentiti e le parole commoventi sono arrivate dall’intero arco parlamentare. La notizia della morte di Papa Francesco ha sconvolto tutte le massime istituzioni della politica italiana. (il Giornale)

Meloni e l'ultimo incontro con Papa Francesco: "Cosa mi ha detto"

Con gli esponenti delle istituzioni e non solo, però, ha comunque inevitabilmente avuto rapporti. Alcuni anche un po' più personali (Sky TG24)

"L'ultimo incontro lunedì scorso. L'ho visto molto affaticato, per questo non mi sono trattenuta a lungo con lui. Nonostante le condizioni di salute precarie, non aveva perso il consueto senso dell'umorismo. (Tiscali Notizie)

A ogni morte di Papa, si diceva una volta per contrassegnarne l’eccezionalità in senso soprattutto temporale, tanto lunghi erano di solito i Pontificati. E quanto brevi i governi che dall’altra parte del Tevere si susseguivano per le loro precarie condizioni di salute politica. (Startmag)