Papa, la tomba in marmo ligure e con la sola scritta "Franciscus"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
A Santa Maria Maggiore Papa, la tomba in marmo ligure e con la sola scritta "Franciscus" La tomba che sabato accoglierà la salma di papa Francesco nella Basilica di Santa Maria Maggiore è stata realizzata in marmo di provenienza ligure con la sola iscrizione "Franciscus" e la riproduzione della sua croce pettorale. La tomba, preparata nel loculo della navata laterale tra la Cappella Paolina (Cappella della Salus Populi Romani) e la Cappella Sforza della Basilica di Santa Maria Maggiore, è situata nei pressi dell'Altare di San Francesco. (Tgcom24)
Se ne è parlato anche su altri media
Poveri, senza fissa dimora, detenuti, persone transgender, migranti diranno “addio”, ma soprattutto “grazie” a un Papa che per tanti di loro è stato come un “padre”. Saranno una quarantina, tutti disposti il mattino di sabato 26 aprile sui gradini di Santa Maria Maggiore (Vatican News)
Il mistero del benefattore (Radio Kiss Kiss - KissKiss.it)
ROMA (attualità) – La scelta di Papa Francesco muta la tradizione che avevano seguito gli ultimi 9 pontefici romani. Il primo sul colle Esquilino fu Onorio III nel XIII secolo L’ultimo era stato Leone XIII che, recluso in Vaticano dopo la caduta di Roma il 20 settembre 1870 aveva espresso desiderio di essere seppellito a San Giovanni in Laterano. (ilmamilio.it)
Il corteo funebre che accompagnerà la salma del Papa dopo i funerali dalla Basilica di San Pietro alla Basilica di Santa Maria Maggiore si muoverà 'a passo d'uomo per consentire alla gente di salutarlo'. (Il Messaggero)
La targa commemorativa in ricordo delle origini di Papa Francesco a Cogorno (Primocanale)
Papa Francesco, tomba semplice nella Basilica di Santa Maria Maggiore: marmo bianco ligure, la scritta "Franciscus" e la riproduzione della croce pettorale Marmo di provenienza ligure, come la terra dei nonni, una semplice iscrizione con il suo nome in latino, "Franciscus" ed infine la riproduzione della croce pettorale che lo ha accompagnato per 12 anni e 39 giorni. (Il Giornale d'Italia)