Maltempo nel Vicentino: crolla ponte a Valdagno (video). Strade allagate, alberi caduti e colate di fango
Articolo Precedente
Articolo Successivo
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO CLICCA VALDAGNO (VI) – L’ondata di maltempo che da giorni interessa il Vicentino ha provocato oggi, giovedì 17 aprile, danni ingenti e disagi diffusi. L’evento più grave è avvenuto a Valdagno, dove in mattinata è crollato il Ponte Vecchio nella zona di Ponte dei Nori, in via Sette Martiri, tra via Fermi e via Terragli. La struttura ha ceduto improvvisamente, aprendo una voragine sulla sede stradale e causando l’immediato blocco della viabilità in tutta l’area. (tviweb.it)
Ne parlano anche altri media
Ascolta l'audio ...caricamento in corso... Le forti piogge hanno provocato una frana lungo la strada che sale al Rifugio Campogrosso da Recoaro Terme, che ora è temporaneamente chiusa al transito delle auto. (L'Eco Vicentino)
“La situazione ci preoccupa – spiega il sindaco di Valdagno Maurizio Zordan, operativo assieme ai volontari della Protezione Civile nel monitorare l’evoluzione dei fenomeni – stiamo ricevendo tantissime segnalazioni per abitazioni allagate, tombini divelti dalla furia dell’acqua, interruzioni di energia elettrica e anche diversi movimenti franosi. (L'Eco Vicentino)
Finora sono caduti 130 mm di pioggia a Recoaro Terme, 117 mm a Valli del Pasubio, 78 mm a Castana, 160 mm a Passo Pian delle Fugazze e 128 mm a Ronchi, quest’ultime due località appena oltre il confine con il Trentino. (iLMeteo.it)
MeteoWeb (MeteoWeb)
L’ondata di maltempo che ha colpito il territorio vicentino nella giornata di Giovedì 17 Aprile, ha provocato il crollo del Ponte di Valdagno. Il cedimento improvviso della struttura, ha aperto una profonda voragine sulla sede stradale, rendendo completamente inagibile il passaggio. (iLMeteo.it)
Ponti, nel complesso, sotto osservazione, ha riferito il sindaco Maurizio Zordan, perché secondo il Genio Civile il torrente Agno non è mai arrivato a livelli come quelli raggiunti con le ultime piogge. (RaiNews)