De Aliprandini settimo a metà gara nel gigante di Sun Valley. Meillard al comando - FISI

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
FISI SPORT

De Aliprandini settimo a metà gara nel gigante di Sun Valley. Meillard al comando Prima manche dell’ultimo gigante stagionale che vede in gran spolvero Loic Meillard, il migliore in questa parte finale dell’anno. Lo svizzero guida con il tempo di 1’10″35, mostrando una grande precisione nella sciata e una grande semplicità del gesto atletico. Tutti in corsa, alle sue spalle, per gli altri posti sul podio (di giornata e di classifica) con Lucas Pinheiro Braathen, al quale manca ancora il successo in stagione, secondo a 53 centesimi, seguito da Henrik Kristoffersen a 65, quindi un ottimo Joan Verdu, bravo ad inserirsi al quarto posto a 80 centesimi. (FISI)

Ne parlano anche altri media

Niente acuto: De Aliprandini chiude 9° l'ultimo Gigante (Eurosport IT)

Loic Meillard è ingiocabile nell'ultimo Gigante della stagione sulle nevi di Sun Valley (Stati Uniti): lo svizzero domina precedendo il connazionale Marco Odermatt (+0.95) e il norvegese Henrik Kristoffersen (+1.14). (NEVEITALIA.IT)

Loïc Meillard ha confermato di essere lo sciatore più in forma del momento vincendo il gigante delle finale di Coppa del Mondo a Sun Valley, superando Marco Odermatt per un'altra doppietta svizzera. (Corriere del Ticino)

Unico azzurro in gara ed in classifica - dopo una seconda manche meno angolata della prima e dunque piu' veloce ma su un fondo scivoloso ed infido, trattato abbondantemente con il sale per ìl caldo primaverile - e' il trentino Luca De Aliprandini che ha chiuso 9/o in 2.17.30 dopo essere stato 7/o nella prima discesa. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Fisi Pentaphoto - Luca De Aliprandini (DoveSciare.it)

Terza piazza per il norvegese Henrik Kristoffersen, lontano 1"14 dalla vetta, mentre in chiave italiana va segnalato il nono posto di Luca De Aliprandini, distante 2"09 dal vincitore. Il 28enne elvetico ha conquistato la prova andata in scena a Sun Valley tagliando il traguardo in 2'15"21 completando una doppietta svizzera con il collega Marco Odermatt, risalito dalla sesta piazza della prima manche e secondo a novantacinque centesimi. (Sport Mediaset)