Record di case e auto vecchie
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Record di case e auto vecchie. Per il Biellese il tanto decantato futuro green è molto lontano. Nel giro di poche ore sono apparse due statistiche di settori completamente distinti che assegnano al territorio due record negativi. A livello regionale siamo la provincia con il parco macchine e gli immobili più anziani e quindi inquinanti. Record di case e auto vecchie In Italia la quota degli immobili nelle classi energetiche più inquinanti (F-G) è pari al 51,8%. (La Provincia di Biella)
Ne parlano anche altre testate
Come sono messe le case degli italiani dal punto di vista della classificazione energetica? ENEA e Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente (CTI) hanno pubblicato la quinta edizione dell’apposito rapporto, realizzato sulla base degli Attestati di Prestazione Energetica (APE) registrati nel SIAPE. (Lignius.it)
Quello che conta, secondo l’architetto, non sono le nomenclature e le parole che cambiano nel tempo, ma l’impegno concreto e l’amore che tutti noi dobbiamo dimostrare nei confronti del pianeta in cui viviamo. (Requadro)
Come è oramai noto, dopo un lungo dibattito tra le parti ed un estenuante iter approvativo, lo scorso 8 maggio è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la nuova direttiva sull’efficienza energetica degli edifici (Energy Performance of Building Directive), e cioè la EPBD IV, comunemente definita “Case Green”. (ingenio-web.it)
La Cremona immobiliare è ancora lontano dalla svolta verde, con una quota di edifici a basso impatto energetico che nella provincia arriva a stento alla doppia cifra. Anche in Lombardia: a Monza, il 40% degli edifici messi in vendita sarebbe coerente con la svolta green. (La Provincia di Cremona e Crema)
Qual è la migliore strategia per generare un elevato valore sociale quando si parla di servizi e soluzioni immobiliari? In un contesto in cui le tematiche ESG sono sempre più determinanti, Nhood si distingue con progetti e iniziative che trasformano gli spazi urbani in veri e propri luoghi di vita, coinvolgendo attivamente le comunità locali. (Requadro)
A fare il punto è l’ultimo report di Aew, che utilizza il Carbon risk real estate monitor (Creem) per analizzarli in relazione agli immobili commerciali in Europa, coprendo 196 segmenti di mercato in 20 Paesi e cinque asset class. (NT+ Condominio)