Fiorentina, la Questura sorpresa dalla coreografia anti Juve: 'Difforme da quella autorizzata'

Fiorentina, la Questura sorpresa dalla coreografia anti Juve: 'Difforme da quella autorizzata'

GETTY La famosa coreografia di cui tutti continuano a parlare, quella esposta allo stadio Franchi ormai quasi una settimana fa in occasione di Fiorentina- Juventus , era "difforme da quella autorizzata dal Gruppo operativo per la sicurezza". Lo ha reso noto la Questura di Firenze a seguito delle tante sollecitazioni che si sono susseguite nei giorni scorsi, precisando che al tifoso viola che aveva sottoscritto la richiesta di allestimento della coreografia - "Juve ma" la scritta, presto diventata virale - è stata contestata la "violazione del regolamento d'uso dello stadio Franchi". (ilBianconero)

Ne parlano anche altri giornali

Ora, qualcuno dirà che stiamo giustificando la coreografia. L’intento è solo di evitare moralismi eccessivi. (Viola News)

Il poster si potrà ritirare presso tutte le associazioni e potrà essere prenotato anche online tramite richiesta all'associazione ACCVC, mandando una mail con la copia del relativo bonifico (Labaro Viola)

Coreografia Fiorentina-Juventus, in vendita 1926 poster per finanziare la multa ai 12 tifosi (Firenze Viola)

Bacoli, arrivano le diffide per i proprietari dei parcheggi
Bacoli, arrivano le diffide per i proprietari dei parcheggi

Sono state infatti contestate violazioni al regolamento d’uso dello stadio Franchi a dodici tifosi viola. – Dopo la sanzione alla Fiorentina (50mila euro) per la coreografia e i cori in occasione di Fiorentina-Juventus, quella per intendersi sul fronte sportivo, arrivano anche le multe per i singoli tifosi. (LA NAZIONE)

Il Giudice sportivo ha comminato una multa di 50mila euro alla società Fiorentina, più diffida verso la curva dei viola, per la coreografia dei suoi tifosi prima del match giocato lo scorso weekend al Franchi contro la Juventus (Eurosport IT)

A Bacoli dovranno chiudere una serie di parcheggi privati e molti già considerano a rischio la stagione balneare. La motivazione? Le aree su cui esercitano tali attività, non sono conformi alla destinazione urbanistica del Puc. (La Città Flegrea)