iPad Air con M3, potente, economico e con Apple Intelligence
Articolo Precedente
Articolo Successivo
In Breve (TL;DR) Il nuovo iPad Air con chip M3 offre miglioramenti nelle prestazioni grazie alla CPU a 8 core, GPU a 9 core e Neural Engine a 16 core, abilitando le funzioni di Apple Intelligence. Disponibile nei modelli da 11 e 13 pollici, mantiene lo stesso design e prezzi della generazione precedente, con costi a partire da 719 euro. Dopo le indiscrezioni dei giorni passati, Apple ha finalmente svelato il suo nuovo dispositivo in arrivo sul mercato, si tratta dell’iPad Air aggiornato alla versione 2025 con chip Apple Silicon M3. (Fastweb Plus)
La notizia riportata su altri giornali
Tra i vari aspetti da considerare, un focus particolare è stato dedicato alle vittorie culturali e alle relative carenze di bilanciamento che affliggevano il gioco. Con il recente lancio di Civilization 7, i fan si sono trovati di fronte a una nuova sfida: un inizio non del tutto soddisfacente, ma che promette miglioramenti significativi grazie agli aggiornamenti pianificati. (SofiaOggi.com)
Secondo i dati emersi dalla beta di Xcode, il nuovo iPad base con chip A16 include 6GB di RAM, un miglioramento rispetto ai 4GB dell’iPad 10 con A14 Bionic. iPad con Chip A16 e più RAM, ma niente Apple Intelligence (iPad - iPhoneItalia - La sezione su iPad)
(Adnkronos) – Apple ha presentato il nuovo Mac Studio, un desktop che si posiziona al vertice della gamma per potenza e versatilità. Il Mac Studio si distingue per la sua architettura basata sui chip Apple Silicon, che garantiscono un’elevata efficienza energetica e prestazioni di calcolo significative. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
Per presentare un Mac Studio aggiornato, Apple poteva scegliere tre strade: Aggiornare il Mac Studio con l’unica opzione disponibile: la fusione di due chip M3 Max della generazione precedente. (macitynet.it)
Il notebook ultraleggero della Mela si aggiorna con il potente chip M4, offrendo prestazioni superiori, una nuova elegante colorazione celeste e funzionalità avanzate, pur mantenendo un design sottile e un'autonomia estesa (Adnkronos)
Per dare vita a M3 Ultra, Apple ha messo insieme due die M3 Max usando le 10.000 connessioni ad alta velocità della tecnologia UltraFusion, ottenendo un processore che contiene ben 184 miliardi di transistor e che ovviamente viene riconosciuto dal sistema come un singolo chip unificato. (DDay.it)