Nike chiude il terzo trimestre in calo (-9%). In Borsa scivola sulle previsioni del Q4
La Borsa punisce l’ultima trimestrale di Nike. Nonostante i risultati del terzo trimestre superiori alle aspettative, spinti dalla risposta positiva dei consumatori ai nuovi modelli di sneaker, il numero uno dello sportswear scivola in Borsa a causa delle previsioni per l’ultimo quarter, che performerà peggio di quanto previsto dagli analisti (-2,22% a 11,07 miliardi di dollari, secondo i dati di Lseg). (Pambianconews)
Ne parlano anche altri media
Nike ha pubblicato ieri sera i risultati del terzo trimestre fiscale chiuso a fine febbraio, che mostrano un calo delle vendite del 9% a 11,3 miliardi Accedi qui Già registrato? Fashion Magazine utilizzerà le informazioni personali con rispetto. (fashionmagazine.it)
ROMA – La Nike è riuscita a chiudere il 2024 meglio di quanto aveva previsto e comunicato. Ma all’orizzonte si staglia un 2025 ancora più complesso per le scarpe col “baffo”, a causa dei dazi imposti – e paventati – da Donald Trump che hanno innescato l’entrata in vigore di tariffe reciproche. (la Repubblica)
Si tratterebbe della caduta più forte dal -38% registrato nel quarto trimestre del 2020, durante la pandemia. I download delle applicazioni mobili di Nike nel trimestre sono diminuiti del 35% rispetto all’anno precedente, secondo la società di informazioni di mercato Sensor Tower. (Corriere della Sera)
Meta, la nota azienda guidata da Mark Zuckerberg, ha deciso di dare una svolta alla politica di moderazione dei contenuti, al fine di consolidare la leadership nel settore dei social media. Nel dettaglio, ha deciso di ridurre le politiche di moderazione su Facebook e Instagram e interrompere il programma di fact-checking di terze parti. (Proiezioni di Borsa)
Il marchio Converse ancora in flessione (-18%). Utile netto a 800 milioni, in calo del 32% (Milano Finanza)
Le azioni Nike crollano in Borsa, facendo scendere il valore di mercato dell’azienda sotto i 100 miliardi di dollari per la prima volta dai tempi della pandemia di Covid. Il titolo è arrivato a perdere il 9,3%, al livello più basso da marzo 2020, dopo i risultati annunciati nella giornata di giovedì e le previsioni sotto pressione. (Il Fatto Quotidiano)