Arma 1814 Ski Challenge: L'evento sportivo dei Carabinieri a Selva di Val Gardena
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L’Arma dei Carabinieri e Difesa Servizi Spa hanno organizzato l’Arma 1814 Ski Challenge, una manifestazione sportiva tra carabinieri in servizio e in congedo, che si è svolta a Selva di Val Gardena, in provincia di Bolzano, dal 6 al 9 marzo 2025. L’evento ha celebrato le tradizioni alpine dell’Arma, promuovendo al contempo la cultura della Difesa e i valori istituzionali, ambientali e sportivi che caratterizzano l’operato dei Carabinieri. (Il Giornale d'Italia)
Se ne è parlato anche su altri media
Yerri Mina, il difensore colombiano del Cagliari, sta riuscendo a trasmettere sempre più sicurezze ai suoi compagni. C’è un dato che infatti risalta le grandi prestazioni personali di Mina. Il giocatore, con ben 172, è al secondo posto in Serie A dei giocatori che hanno vinto più duelli, dietro a un solo punto da Djuric (infortunato fino a fine stagione) a 173. (CagliariNews24.com)
È quanto accaduto, nel doppio fine settimana scandinavo, sia a Paris a Kvitfjell, sia a Shiffrin ad Are, entrambi redivivi e contenti. Paris è stato capace di fare 240 punti in tre giorni, vincendo non solo la discesa di venerdì, ma anche il superG di ieri, in una gara strettissima con una ventina di atleti chiusi in 1'' e lui davanti a tutti. (il Giornale)
La piste di Paris , le case di Domme, palcoscenici del 70% dei suoi trionfi. Olympiabakken, Streif, Stelvio. (Tuttosport)
Il tassametro delle vittorie della nazionale continua a correre. – Federica Brignone e Dominik Paris hanno regalato all’Italia un weekend da incorniciare. (Quotidiano Sportivo)
COPPA DEL MONDO - Il bellissimo SuperG di Dominik Paris ha entusiasmato tutti i commentatori del gruppo di Eurosport: sentiamo come lo hanno esaltato i colleghi delle altre nazioni. (Eurosport IT)
Con la vittoria nel supergigante di Kvitfjell l'altoatesino classe '89 ha conquistato il suo secondo successo stagionale in Coppa del mondo, il sesto sulla mitica Olympiabakken, pista che lo ha visto salire sul podio in ben otto occasioni. (il Dolomiti)