Acea, la nuova politica dell'acqua
Articolo Precedente
Articolo Successivo
«Per la prima volta si sta creando un’alleanza sul tema dell’acqua, indicando possibili soluzioni e modelli operativi. L’obiettivo è tratteggiare un’architettura comune con regole generali e sistemi condivisi», a spiegarlo è Fabrizio Palermo, da due anni ad di Acea, che in queste ore è a Davos, dove il World Economic Forum introduce nel programma la gestione delle risorse idriche. «C’è ormai consapevolezza che si tratta di un tema che ha rilevanza industriale, ma al tempo stesso una correlazione con la sicurezza energetica, la sostenibilità, il cambiamento climatico e la salute dei cittadini». (Corriere della Sera)
Se ne è parlato anche su altre testate
Meno di un anno fa, quando noi di ACEA presentammo questa visione a Davos, ci sembrava ambiziosa. (LA STAMPA Finanza)
(Teleborsa) - “Parlando di acqua, credo che il termine chiave sia “resilienza”. Oggi sono molti gli eventi che impattano in maniera importante sulla risorsa idrica, con costi che si aggirano sui 300 miliardi di dollari ogni anno. (Finanza Repubblica)
La gestione della risorsa idrica ha bisogno di una regia unica a livello europeo e nazionale: Fabrizio Palermo, Ad di Acea, il secondo operatore dell'acqua a livello europeo con circa 20 milioni di clienti, lo sostiene da tempo e ieri lo ha ribadito in un contesto di alto impatto internazionale, come quello del meeting economico di Davos (ilmattino.it)
“Parlando di acqua, credo che il termine chiave sia “resilienza”. Oggi sono molti gli eventi che impattano in maniera importante sulla risorsa idrica, con costi che si aggirano sui 300 miliardi di dollari ogni anno. (Il Giornale d'Italia)
Palermo ha espresso grande soddisfazione per il raggiungimento di questo traguardo: "Oggi siamo orgogliosi di lanciare questa alleanza. Dopo un anno di intenso lavoro con il Wef, la Water Industry Community ha finalmente preso forma, diventando una piattaforma internazionale di collaborazione tra esperti, istituzioni e attori chiave del settore idrico. (QuiFinanza)