Campi Flegrei l’allerta resta Gialla. Giuli: “Piano per proteggere l’arte”
Il colore dell’allerta per i Campi flegrei non cambia (e dal Dipartimento della protezione civile puntualizzano che non era argomento all’ordine del giorno), ma l’attuale “Gialla” recepisce gli interventi messi in atto in queste settimane di emergenza. È quanto stabilito dalla riunione a Roma con il capo della Protezione civile, Fabio Ciciliano, la commissione Grandi rischi e i sindaci Gaetano Ma… (La Repubblica)
Se ne è parlato anche su altre testate
È un percorso lungo e con varie tappe". La riunione di oggi con le Autorità locali e territoriali di protezione civile, informa il Dipartimento, "rappresenta un passaggio importante di questo percorso, ai fini del miglioramento delle attività di risposta per l'affinamento delle pianificazioni, anche all'esito delle ultime esercitazioni nazionali, con l'obiettivo principalmente di migliorare l'assistenza alla popolazione dei Campi flegrei". (Metropolisweb)
Ammonta a 238 persone sgomberate, per un totale di 113 nuclei familiari, il dato relativo alla città di Napoli dei residenti che hanno dovuto lasciare la propria abitazione a causa degli eventi sismici delle ultime settimane nell'area dei Campi Flegrei (Metropolisweb)
Nella struttura di Marechiaro “San Francesco d’Assisi " sono ospitate 16 persone. (ilmattino.it)
Per ora non si segnalerebbero danni a cose o persone ma è tanta la paura. Alle ore 03:44 della notte di oggi, 20 marzo, una scossa di terremoto ha svegliato la Ciociaria ed è stata avvertita indistintamente in più zone del comprensorio Sorano. (Frosinone News)
Ad oggi ammontano a 34 le ordinanze di sgombero nell'area dei Campi Flegrei e riguardano 161 nuclei familiari, pari a 382 persone, di cui 50 ospitate in albergo e il resto in sistemazione autonoma. Leggi tutta la notizia (Virgilio)
Il Dipartimento della Protezione Civile, attraverso il contributo della Commissione Grandi Rischi, ha avviato da tempo, come ormai noto, una riflessione sull’attuale scala dedicata all’allertamento dei Campi Flegrei per il rischio vulcanico, anche alla luce dei progressi scientifici e tecnologici. (MeteoWeb)