Bollette gas e luce, calano i prezzi: cosa cambia per i consumatori

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Sky TG24 ECONOMIA

Per quanto riguarda la luce, il secondo trimestre dell’anno porta un ribasso del 2,4% per i clienti vulnerabili in tutela, con la fetta più grande del calo proprio nella componente del prezzo dell’energia elettrica, sceso del 2,1% a 16 centesimi al kilowattora. Tuttavia, il confronto con il 2024 mostra come i prezzi restino comunque più elevati: lo scorso anno, infatti, il prezzo medio era stato di 108 euro per megawattora, ovvero poco più di 10 centesimi per kilowattora, in calo del 18% rispetto al 2023. (Sky TG24)

Ne parlano anche altre fonti

L'ultimo aggiornamento tariffario dell'energia elettrica per i consumatori vulnerabili, deciso da Arera a marzo 2025, ha introdotto una riduzione della spesa annua inferiore ai 15 euro per famiglia, precisamente 14,8 euro per nucleo. (QuiFinanza)

Il recente decreto legge contro il caro-bollette, approvato dal Consiglio dei Ministri (decreto-legge 28 febbraio 2025, n. 19), ha introdotto un bonus straordinario di 200 euro sulle bollette dell’energia elettrica, in vigore dal 1 aprile 2025. (Comune di Torino)