Dl sicurezza, prime impressioni: cosa serve alla polizia

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Nicolaporro.it INTERNO

Al momento, sul nuovo decreto sicurezza approvato dal Consiglio dei Ministri, possiamo esprimere solo valutazioni preliminari, basate sulle anticipazioni contenute nel comunicato stampa ufficiale. Detto ciò, è certamente positiva l’introduzione di un’aggravante per chi aggredisce le forze dell’ordine. Tuttavia, è evidente che il vero problema non è la pena comminata ex post all’aggressore, ma la possibilità per l’agente di difendersi subito, sul posto, quando l’aggressione avviene, senza timore di essere a sua volta perseguito. (Nicolaporro.it)

Su altre testate

Tutele penali alle forze dell’ordine quando vengono aggredite e negli istituti penitenziari, le bodycam per gli agenti ma non solo. Dopo un anno e mezzo di dibattiti e modifiche, il governo ha deciso di imprimere un’accelerazione, eliminando le misure più controverse – come il carcere per le donne incinte e il divieto di acquisto di sim per i migranti irregolari – e approvando il provvedimento in un Consiglio dei ministri lampo, durato appena mezz’ora. (Nicolaporro.it)

Si è tenuta a Roma, a piazza del Pantheon, la manifestazione della rete delle associazioni contrarie al Ddl Sicurezza. Cariche degli agenti e lancio di oggetti da parte dei contestatori, che hanno intonato cori contro le forze dell'ordine. (Il Messaggero)

Raramente un ministro dell’Interno era mai stato così trasparente nell’ammettere che il suo governo ha usato uno strumento destinato solo ai casi straordinari come la decretazione d’urgenza al solo fine di ottenere un risultato squisitamente politico. (Il Manifesto)

E ricorda che fu la Consulta a luglio 2024 a dichiarare incostituzionale, per abuso di decretazione d’urgenza, il dl Meloni sulla pensione a … “Sorprendente, anomalo, preoccupante, umiliante per il Parlamento”. (Il Fatto Quotidiano)

Per le opposizioni e le tante associazioni scese in piazza ieri in varie città italiane (con scontri a Roma), invece, siamo di fronte a un provvedimento «liberticida e repressivo», oltre che «incostituzionale». (La Stampa)

E' quanto afferma il vicesegretario della Lega Crippa in una nota, dopo che l'Anm ha parlato di "messaggio inquietante" proveniente dal nuovo decreto sicurezza. "Da Anm ennesimo sciagurato attacco alla politica. (RaiNews)