Energia: l’Italia punta sull’Idrogeno per la decarbonizzazione
Strategia italiana Idrogeno: obiettivi di produzione e sviluppo infrastrutturale, anche per il rilancio del nucleare, ma le aziende chiedono incentivi. Energie pulite non significa solo rinnovabili. L’Italia continua a puntare anche sull’idrogeno, su cui è stata appena presentata dal Ministero dell’Ambiente una specifica strategia nazionale. Si tratta di un documento che definisce obiettivi e azioni da intraprendere per sostenere la domanda e lo sviluppo delle infrastrutture, promuovendo la filiera produttiva. (PMI.it)
Su altre testate
Questa è la convinzione del ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin (in foto), che ieri ha presentato nella sede di Roma del Gestore dei servizi energetici la Strategia Nazionale dell'Idrogeno. (il Giornale)
Il ministro dell'Ambiente Pichetto: "Il settore può già contare su oltre 6 miliardi di risorse" (LAPRESSE)
Di tutte le tecnologie legate alla transizione ecologica, l’idrogeno è forse quella che meno è riuscita a reggere il peso delle aspettative. «Sostituirà gradualmente i combustibili fossili, è la soluzione per il futuro», prometteva Romano Prodi, allora presidente della Commissione europea, nel lontano 2004, ben prima che si iniziasse a parlare del Green Deal. (Open)
Dopo nove mesi di lavoro del gruppo voluto dal ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, arriva la strategia nazionale sull’idrogeno con tre scenari di diffusione, a seconda del diverso grado di sviluppo del vettore che il governo considera cruciale per la decarbonizzazione del Paese e dei suoi consumi finali (soprattutto, di quelli collegati a trasporti e industria hard to abate). (Il Sole 24 ORE)
In buona sostanza, con questi fondi la Regione Basilicata accelera il percorso per la Transizione energetica in una sorta di ‘Rivoluzione verde’ che vede il Dipartimento all’Ambiente concentrato su diverse iniziative. (Potenza News )
L’idrogeno verde costa. Eccome se costa. Il gas si aggira sui 2 euro al kg, il gasolio sui 6 euro al kg mentre l’idrogeno verde, cioè quello sostenibile, tra i 12 e 13 euro al kg. Elemento che sicuramente si posiziona come uno dei vettori per la decarbonizzazione, ma che al momento, avendo un costo di produzione particolarmente elevato, rispetto all’elettrico, occupa una posizione minoritaria. (Italia Oggi)