Compravendite: i prezzi calano in provincia di Arezzo -1,8%

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Nazione ECONOMIA

– In Toscana la domanda per le case in vendita è in crescita, mentre quella per l’affitto è in calo. Nei primi 3 mesi del 2025, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, l’interesse per le compravendite è infatti aumentato del 19%, mentre per le locazioni si evidenzia una contrazione del 13,3%. Lo fotografano i dati dell’Osservatorio trimestrale sul mercato residenziale toscano realizzato da Immobiliare. (La Nazione)

La notizia riportata su altri giornali

Così anche in Toscana la domanda per le case in vendita è in crescita, mentre quella per l’affitto è in calo. Nei primi tre mesi del nuovo anno, rispetto allo stesso periodo del 2024, la ricerca di case da acquistare è salita del 19%, a fronte di una contrazione delle locazioni del 13,3%. (Corriere Fiorentino)

Font +: Stampa Commenta La turistizzazione di Firenze incide sempre più sulla vita dei fiorentini. Lo stravolgimento della città a solo uso turistico ha stravolto in primis com'era immaginabile il mercato immobiliare che registra prezzi sempre più in aumento e fuori dalla portata dei residenti e la conseguente carenza di immobili in vendita. (www.okvaldisieve.it)

Non rallenta la corsa al mattone a Firenze, che nel 2024 ha fatto registrare tempi medi di vendita di 3 mesi e una nuova crescita dei prezzi del 2,8% per case in vendita e di quasi il 5% per i canoni di locazione. (la Repubblica)

Il trend del primo trimestre in Toscana: i prezzi delle locazioni schizzano, mentre restano fermi quelli delle vendite. Firenze e Arezzo agli opposti (toscanamedianews.it)

Sì, di nuovo, è la risposta. Nel primo semestre del 2024, secondo l'Osservatorio Immobiliare di Tecnocasa, sono aumentati del 3,2%. (la Repubblica)