F1 | GP della Cina: info e orari del weekend a Shanghai
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dopo il debutto stagionale di Melbourne, il Circus della F1 è pronto ad affrontare la seconda tappa stagionale. Lo Shanghai International Circuit, infatti, nel corso del prossimo weekend ospiterà la 18° edizione del Gran Premio della Cina. Dal suo ingresso in calendario, datato 2004, fino al 2019, questo evento ha rappresentato un punto fisso del calendario, fortemente voluto dall’allora patron Bernie Ecclestone, volenteroso di portare lo spettacolo della F1 in un paese in forte espansione economica. (LiveGP.it)
Se ne è parlato anche su altri giornali
L’anno scorso, nel GP di Cina, la Red Bull vinse agevolmente con il solito Max Verstappen, che proverà certamente a replicare nonostante le prestazioni della sua Red Bull non a livello di quelle del team di Woking. (News Sports)
Norris per un bis dominante, Antonelli può stupire? Il GP della Cina in 1' (Eurosport IT)
Classe 1982, a Favalanciata cresce con pane e Max Biaggi. Ha collaborato con varie testate online spaziando tra Esports e motori. Il mio motto: ''Per aspera ad astra''. Fonte: Pirelli Gp Cina, il tracciato si estende per 5,451 km e conta 16 curve di cui 9 a destra e 7 a sinistra. (Virgilio)
Dopo il debutto stagionale di Melbourne, il Circus della F1 è pronto ad affrontare la seconda tappa stagionale. Lo Shanghai International Circuit, infatti, nel corso del prossimo weekend ospiterà la 18° edizione del Gran Premio della Cina (LiveGP.it)
Nato e cresciuto a Lucca, laureato in Giurisprudenza a Pisa, sono riuscito a conciliare le due travolgenti passioni per auto e scrittura. Una grande fortuna. Il Gran Premio di Cina è il secondo della stagione 2025 di Formula 1: ecco gli orari per seguire le qualifiche e la gara in diretta TV e in streaming (Virgilio)
Dopo l’ apertura della stagione in Australia , la Formula 1 torna in pista dal 21 al 23 marzo per il Gran Premio della Cina 2025 , secondo appuntamento del Mondiale. Il circuito di Shanghai presenta caratteristiche molto diverse da quelle di Melbourne , con curve veloci e lunghi rettilinei , fondamentali per testare l’efficienza aerodinamica delle monoposto. (Quotidiano Motori)