Lutto nel mondo del calcio, è scomparso l’ex presidente del Milan: aveva 91 anni
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il calcio, la Serie A e il Milan piangono la scomparsa dell’ex presidente rossonero, venuto a mancare oggi all’età di 91 anni. Nei giorni della morte di Papa Francesco, che ha rattristito il mondo intero, arriva un altro lutto, stavolta nel mondo del calcio. Il calcio, la Serie A e il Milan piangono la scomparsa dell’ex presidente, che è deceduto all’età di 91 anni. Il calcio saluta Giuseppe Farina Giuseppe Farina, conosciuto anche come Giussi, è morto a 91 anni. (Rompipallone – News sul calcio nazionale e internazionale)
Su altri giornali
Storico Presidente dal 1968, fu alla guida della società biancorossa per 12 anni, trascinando il Real Vicenza al secondo posto in classifica in Serie A, nella stagione 1977/1978 e alla disputa della Coppa Uefa nell’annata successiva. (Biancorossi.net)
Aveva 91 anni ed è stato a capo del club rossonero dal 1982 al 1986. Ha guidato anche Padova e Vicenza, dove ha ottenuto uno storico secondo posto in Serie (Il Fatto Quotidiano)
L'imprenditore vicentino è morto all'età di novantuno anni dopo aver lasciato un segno importante nel calcio italiano avendo presieduto il club rossonero dal 1982 al 1986 e condotto in precedenza i Lanerossi Vicenza al secondo posto in Serie A nella stagione 1977-78. (Sportmediaset)
Nel 1982-83 fu chiamato Ilario Castagner, che riuscì immediatamente a riportare i rossoneri in Serie A. (Pianeta Milan)
L’ex centrocampista della Lazio, Alessandro Murgia, ha rilasciato delle dichiarazioni durante il podcast Tridente, dove ha rivelato diversi aneddoti particolari. L’ex giocatore della Lazio ha rilasciato delle dichiarazioni in cui ha raccontato diversi aneddoti particolari legati alla sua carriera in biancoceleste (LazioNews24.com)
Una vita, la sua, romanzesca, avventurosa, colma di burrasche affrontate come un capitano sulla tolda di una nave che spezza le onde, e in cui c’è tantissimo calcio e molto Veneto. Avrebbe compiuto novantadue anni il 25 luglio. (Corriere del Veneto)