Lazio, export verso gli Usa a rischio: l’allarme di Unindustria sui dazi

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Milano Finanza INTERNO

La guerra commerciale scatenata da Trump preoccupa le imprese del Lazio. Aumento dei costi di approvvigionamento, perdita di competitività sui mercati esteri, riduzione dei margini di profitto, sono solo alcuni dei temuti impatti attesi dalle imprese della regione che proprio sull’export verso gli Stati Uniti puntano gran parte dei propri investimenti. E i numeri elaborati dal Centro studi Unindustria per MF-Milano Finanza danno la dimensione del fenomeno e, quindi, del rischio che il Lazio sta correndo. (Milano Finanza)

Ne parlano anche altri media

"Dalle immagini quasi bucoliche relative al Green Deal e al Next Generation EU, oggi ci ritroviamo nel mezzo di un Rearm Europe con la difesa nucleare. Genova. (Genova24.it)

Le esportazioni di pecorino romano crescono ma sul trend positivo pesa l’incertezza dei dazi americani. «Il 35% del pecorino romano che viene prodotto vola negli Stati Uniti - spiega Gianni Maoddi, presidente del Consorzio di tutela del Pecorino romano - ma ci sono dati buoni anche per quanto riguarda gli altri Paesi dell’Unione europea e poi per Giappone, Canada e Brasile». (Il Sole 24 ORE)

Come si fa dunque a non cercare un punto di convergenza, di raccordo, che metta in condizione entrambi di avere dei vantaggi". "Gli Stati Uniti, per loro stessa ammissione, dicono che non sono disponibili a rinunciare al vino italiano. (Alto Adige)

Per questo, il nostro impegno è costante e ci auguriamo che la diplomazia risolva una questione così delicata per il settore”. “Lo scenario internazionale è attualmente motivo di grande preoccupazione, soprattutto per le nostre eccellenze agroalimentari. (SardiniaPost)

In questo numero del bollettino viene presentato l’andamento dell’incidenza dal 1985 delle epatiti virali A, B, e C (con descrizione dei casi notificati nel 2024) e un focus in cui vengono presentati i profili di rischio per epatite B e C identificati nel periodo 2004-2023 e valutate le segnalazioni in eccesso rispetto all’atteso, per i diversi profili di rischio per anno. (Frosinone News)

Un intero carico di vino pugliese potrebbe presto diventare merce invendibile se dovessero concretizzarsi i temuti dazi annunciati dal presidente americano Donald Trump. (l'Immediato)