Comprare casa per investire: città d'Italia dove conviene di più
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame. Quali sono le città più convenienti dove acquistare casa in Italia per investimento? Lo rivela una ricerca dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa che ha analizzato tutte le compravendite realizzate dalle varie agenzie immobiliari presenti sul territorio nazionale. (Virgilio InItalia)
Ne parlano anche altri media
Comprare casa è uno dei grandi passi della vita. Scegliere dove investire – e in cosa – corrisponde, invece, a una delle scelte più difficili. (Leggo.it)
Tra le grandi città italiane è Napoli quella che nel 2024 ha registrato la percentuale più alta di acquisti per investimento, arrivando al 38,9% sul totale delle compravendite. La top ten delle città più richieste (Mutui.it)
Dove è più convivente acquistare casa, in Italia? A rispondere a questa domanda ci ha pensato una recente analisi dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa che ha analizzato le compravendite realizzate dalle agenzie presenti sul territorio nazionale. (Sky TG24)

È quanto emerge dall’analisi dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, basata sulle compravendite concluse dalle agenzie presenti su tutto il territorio nazionale. Dopo gli aumenti registrati nel 2022 e nel 2023, la percentuale di acquisti effettuati per investimento si attesta al 19%, in lieve calo rispetto al 19,5% dell’anno precedente. (Idealista)
Le motivazioni dell’acquisto L’Ufficio Studi del gruppo Tecnocasa ha analizzato le compravendite realizzate dalle agenzie presenti sul territorio nazionale. Nel 2024 il 19% degli acquisti è stato realizzato per investimento, percentuale in lieve calo rispetto al 2023. (BlogSicilia)
Mercato Immobiliare Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa il 19,4% delle compravendite immobiliari, nella prima parte del 2024, è stato realizzato per investimento, un dato non lontano da quello registrato un anno fa 19,6%. (quotidianodelcondominio.it)