20 anni fa l'addio a Nino Manfredi, simbolo del cinema italiano

20 anni fa l'addio a Nino Manfredi, simbolo del cinema italiano

Tempo medio di lettura: 2 minuti (biografieonline.it) Più di cento film per il cinema, una quarantina di partecipazioni televisive, tre regie, dodici sceneggiature e tanto teatro. E’ stato Geppetto, ladro, barista di Ceccano, emigrante, commissario, sottoproletario avaro, finto paracadutista, l’innocente perseguitato Girolimoni, padre di famiglia, fino a diventare Federico Garcia Lorca in “La fine di un mistero”, film premiato al Festival di Mosca e riproposto da Venezia come omaggio all’attore insignito del prestigioso Premio Bianchi. (Luino Notizie)

Se ne è parlato anche su altri media

Era nato a Castro dei Volsci il 22 marzo del 1921, primogenito dei due figli di Romeo Manfredi e Antonina Perfili. Considerato uno dei più grandi interpreti della commedia all'italiana, insieme ad Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Marcello Mastroianni e Vittorio Gassman, Nino Manfredi (Saturnino all'anagrafe) se ne andava a 83 anni il 4 giugno 2004. (Corriere della Sera)

La vita secondo Nino Manfredi, in edicola domani con Il Messaggero: un viaggio tra spettacoli, film e canzoni alla scoperta dell'uomo e dell'artista, ma anche della città di Roma e di quella romanità incarnata così vivacemente dai suoi personaggi. (ilmessaggero.it)

Che padre è stato?«Assente con noi figli. Risponde Roberta Manfredi, figlia primogenita di Nino Manfredi, scomparso vent’anni fa - Era intubato, sul letto d’ospedale, ma parlava con gli occhi. (Corriere della Sera)

Teatro, ‘Ruggito d’attore’: tutti i premiati nella 3^ edizione della prestigiosa kermesse

Sono stati consegnati sabato 1° giugno, nella magnifica cornice del Teatro Comunale di Alvito, i premi per la 3^ edizione della manifestazione “Ruggito d’attore”, organizzata dal Comitato Direttivo F.I. (Frosinone News)

A cura di Daniela Seclì Un ricordo bruttissimo. Era intubato, sul letto d'ospedale, ma parlava con gli occhi. (Fanpage.it)