Pasquetta a Torino e in Piemonte, le previsioni aggiornate. Poche nuvole e temperature in rialzo, il picnic ci sta
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dopo le piogge e le schiarite di Pasqua ora i piemontesi guardano a Pasquetta sperando che il tempo sia clemente e regali schiarite e temperature primaverili. Secondo le ultime previsioni allora la giornata di lunedì si aprirà con cieli ancora nuvolosi sulle pianure, mentre sui settori alpini saranno già presenti ampie schiarite. Con il passare delle ore, la copertura nuvolosa tenderà a diradarsi ovunque, anche se non mancheranno locali addensamenti pomeridiani in prossimità dei rilievi, dove non si escludono isolati e deboli rovesci. (Corriere Torino)
Su altre fonti
Claudio Casonato, imprenditore agricolo alla Pievetta di Castelsangiovanni, ha pagato un tributo alto al maltempo dei giorni scorsi. Sotto un lago d'acqua che ancora stenta da asciugarsi, nei campi in zona Coppalara lungo l'argine del Po, ci sono migliaia di euro di foraggio. (Libertà)
Nella serata di ieri, il Piemonte è stato interessato da una marcata fase di maltempo, con rovesci e temporali, inizialmente concentrati tra Cuneese, Torinese, Canavese, Biellese, Vercellese e Novarese. (MeteoWeb)
Dopo le esondazioni e le frane del 18 aprile sono 130 le aziende agricole danneggiate che hanno, finora, contattato gli uffici di Zona di Coldiretti per segnalare danni alle coltivazioni o, peggio, ai... (Virgilio)

Il Piemonte è travolto da un’ondata di maltempo senza precedenti che sta causando danni significativi in diverse zone della regione. Le piogge torrenziali stanno battendo i record storici, scendendo con particolare intensità nelle aree settentrionali, tra il Vercellese e il Verbano-Cusio-Ossola (VCO). (iLMeteo.it)
È stata una Pasqua di prima conta dei danni per l'agricoltura di almeno quattro regioni italiane quella da poco trascorsa, perché colpita dalle violente e persistenti piogge abbattutesi in particolare su Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Toscana, con effetti dirompenti per la tenuta del reticolo idrografico dei territori e - di conseguenza - per il settore primario. (AgroNotizie)
Arpa Piemonte, poco dopo mezzogiorno, ha diramato un'allerta gialla di 24 ore per «rischio idrogeologico e temporali». L'area coinvolta? «Le pianure di Torinese, Vercellese e Novarese e Piemonte orientale» si legge nella nota. (La Stampa)