Le stablecoin che generano rendita potrebbero distruggere il sistema bancario, afferma senatrice statunitense
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Gli emittenti di stablecoin dovrebbero essere limitati nel fornire opportunità che generano rendita, al fine di proteggere il sistema bancario tradizionale, che eroga mutui immobiliari e prestiti alle piccole imprese: è quanto dichiarato dalla senatrice statunitense Kirsten Gillibrand durante un vertice a Washington. Durante il DC Blockchain Summit 2025 del 26 marzo, la senatrice democratica di New York ha elogiato il suo Stato per avere alcune delle normative finanziarie più solide al mondo, e ha affermato che dovrebbero essere adottate da tutti i settori dei servizi finanziari. (Cointelegraph Italia)
Se ne è parlato anche su altre testate
L'altro giorno Donald Trump ha lanciato una nuova criptovaluta. Trump, il presidente americano in carica. Una criptovaluta sua, personale. In questo caso una criptovaluta ancorata al dollaro – tecnicamente le chiamano “stablecoin” per distinguerle … (la Repubblica)
Donald Trump ha annunciato la creazione di Usdl, un dollaro digitale privata che mira a consolidare il dominio del dollaro nell’era digitale. La criptovaluta, ancorata al valore del dollaro americano, promette transazioni rapide e sicure per individui e aziende, attirando sia investitori che grandi istituzioni finanziarie. (Economy Magazine)
Donald Trump, che aveva annunciato di voler fare degli Usa la capitale mondiale delle " cripto", dopo aver lanciato una criptovaluta con il suo cognome, ha ora deciso di partecipare con il 60 per cento alla società World Liberty Financial per l'emissione della criptovaluta Usd1. (ilmessaggero.it)

Altro passo del presidente USA verso le monete digitali: lancerà una sua "stablecoin", ossia una criptovaluta legata a beni più stabili, in questo caso agganciata all'andamento del Dollaro. E più avanti degli Etf su panieri di valute virtuali. (Sky Tg24 )
In Europa, invece, si parla di euro digitale da anni, ma non se … Per noi della Lega non bisogna far finta di non vedere il fenomeno, nel bene e nel male. (L'HuffPost)
E invece la sua portata rischia davvero di essere rivoluzionaria, per gli equilibri geopolitici ma anche per la vita comune di tutti noi. La notizia è di quelle molto tecniche, che di solito trovano spazio in un trafiletto dei giornali economici, lette perlopiù dagli addetti ai lavori. (L'HuffPost)