L’addio della cugina Nella a Papa Francesco. Il cardinale di Cuneo si prepara a entrare in Conclave

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Stampa INTERNO

Lei l’ha salutato per l’ultima volta dalla loggia di piazza San Pietro. Dove il Cerimoniale del Vaticano ha previsto di ospitare i familiari. Nella Bergoglio, la cugina del Santo Padre che abita a Peveragno, ieri mattina ha vissuto lì - insieme al marito Angelo Macario - l’intensa cerimonia di addio a Papa Francesco. «Ho provato tanta emozione - ha raccontato, mentre andava alla Stazione Termin… (La Stampa)

Se ne è parlato anche su altre testate

Nella Bergoglio, cugina di Papa Francesco, venerdì mattina, 25 aprile, è partita presto da Chiusa di Pesio, nel Cuneese, con il marito Angelo per raggiungere Roma e poter dare l’ultimo addio al cugino. (Corriere Torino)

Anche i cugini cuneesi di Peveragno, Nella Bergoglio con il marito Angelo Macario, erano a Roma per rendere l'ultimo omaggio a papa Francesco. (Il Mattino)

"E amava la bagna cauda, perché nonna Rosa, a cui era molto legato da bambino, gli aveva fatto conoscere in Argentina la cucina tipica piemontese", conclude. "Era uno della nostra famiglia, molto legato al Piemonte: dall'Astigiano e dal Monferrato aveva preso un po' della nostra terra", aggiunge. (Tgcom24)

Quando il Papa visitò Asti: “La gioia negli occhi per il tamburello di Portacomaro”

Se tutti conoscono le cugine di Portacomaro, Tigliole e Peveragno, in pochi sono a conoscenza della vera origine di Papa Bergoglio. Un paesino quasi nascosto tra il verde del Monferrato. (La Stampa)

Un’altra diretta sarà al circolo don Gino Bosticco, sempre nel quartiere Torretta. Questo l’invito di don Paolo Lungo e della Diocesi a seguire, insieme, i funerali di Papa Francesco: saranno trasmessi in diretta, questa mattina alle 10, nella chiesa Nostra Signora di Lourdes, alla Torretta. (La Stampa)

A consegnargli lo «strumento», simbolo di agonismo ma anche di tradizione e cultura, fu Valter Pierini, allora sindaco di Portacomaro. Era una assolatamattina di inizio settembre di dodici anni fa in un’affollata piazza San Pietro (La Stampa)