Google richiamata dall'Antitrust: deve scorporare Chrome e Android?

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
HDblog.it ECONOMIA

Google non è più solo Google da un bel po' di tempo ormai: ha trasformato il suo motore di ricerca in un gigantesco ecosistema fatto di browser, smartphone, adv e intelligenza artificiale. Ma ora il Dipartimento di Giustizia statunitense intende spezzare questo dominio, proponendo misure drastiche come la cessione di Chrome e perfino di Android. Per la cronaca, una situazione per certi simile la sta vivendo Meta con Instagram (HDblog.it)

Ne parlano anche altre testate

(Adnkronos) – (Cremonaoggi)

Google ha monopolizzato in modo scorretto le tecnologie per la pubblicità online: a dichiararlo è stata la giudice distrettuale americana Leonie Birkenau, dello stato del Virginia. (HuffPost Italia)

Il dipartimento di Giustizia ha affermato che Big G dovrebbe vendere almeno Google Ad Manager, che comprende il server pubblicitario dell'editore e lo scambio di annunci dell'azienda (StartupItalia)

Altro colpo per Google da parte della giustizia americana. La giudice federale Leonie Brinkema ha affermato che Big G ha monopolizzato in modo scorretto le tecnologie per la pubblicità online. “Ha deliberatamente intrapreso una serie di azioni anticoncorrenziali per acquisire e mantenere un potere monopolistico nei mercati dei server pubblicitari”, ha scritto la giudice in una sentenza di 115 pagine . (Primaonline)

È la seconda volta che il colosso viene giudicato colpevole di aver violato le leggi antitrust americane, dopo che lo scorso agosto un altro giudice federale aveva decretato che l'azienda detiene un monopolio illegale anche nel campo delle ricerche online. (Wired)

Ora, entrambi si trovano sotto una pressione senza precedenti per le tattiche impiegate durante la loro espansione. Giovedì 17 aprile, Google ha perso la sua seconda causa antitrust in otto mesi, visto che un tribunale ha stabilito che detiene un monopolio illegale in alcune parti del settore pubblicitario. (Milano Finanza)