Violenze RDC: 1,5 milioni di bambini hanno bisogno di protezione
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Siamo molto preoccupati per la sicurezza dei bambini in Repubblica Democratica del Congo (RDC), minacciata dalla peggiore escalation di violenza nel paese dell’ultimo decennio. Attualmente, circa 3 milioni di persone vivono a Goma, e tra questi gli sfollati sono 1 milione. Oltre la metà di queste persone, ovvero oltre 1,5 milioni, sono bambini e bambine che hanno urgentemente bisogno di protezione a causa dei violenti combattimenti nella città di Goma. (Save the Children Italia)
Su altre testate
Scontri tra l'esercito congolese e i ribelli dell'M23 La situazione umanitaria si è aggravata, con oltre 500.000 sfollati e violenze che colpiscono soprattutto donne e bambini. (BlogSicilia.it)
La Repubblica Democratica del Congo (Rdc) è sull'orlo del caos. La Rdc ha accusato il governo ruandese di aver inviato nuove truppe oltre il confine in appoggio ai miliziani per catturare la città, nodo strategico ed economico. (il Giornale)
A dichiararlo è il portavoce dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR), Matthew Saltmarsh, mentre migliaia di manifestanti hanno marciato per le strade della capitale Kinshasa, dove le ambasciate di Francia e Belgio sono state attaccate. (il Dolomiti)

In meno di due giorni dal loro ingresso, gran parte della metropoli da oltre un milione di abitanti – senza contare i numerosi sfollati – sembrava già nelle loro mani. (Il Giornale d'Italia)
A dichiararlo è il portavoce dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR), Matthew Saltmarsh, mentre migliaia di manifestanti hanno marciato per le strade della capitale Kinshasa, dove le ambasciate di Francia e Belgio sono state attaccate. (Tiscali Notizie)
È più, è peggio: sono due dei campi profughi attorno a Goma, la più grande città del Kivu, nell’Est del Congo, che è ap… O Kamyoruchinya. (La Stampa)