Energia, da domani addio al mercato tutelato

Energia, da domani addio al mercato tutelato 30 giugno 2024 Da domani, lunedì primo luglio, addio al mercato tutelato per l'energia elettrica, ovvero quel tipo di fornitura in cui prezzi e condizioni contrattuali sono determinati da un'autorità indipendente, l'Arera. Secondo gli ultimi dati, ci sono ancora 7,5 milioni di famiglie italiane che usufruiscono della tutela per l'elettricità, mentre il regime tutelato del gas è terminato a gennaio 2024. (Il Sole 24 ORE)

Se ne è parlato anche su altre testate

Questo cambiamento interesserà solo i clienti non vulnerabili e nel passaggio dalla maggior tutela alle tutele graduali non ci saranno interruzioni nell'erogazione del servizio. (LA NAZIONE)

Tornano le tariffe per la luce a prezzo bloccato. MILANO. (La Stampa)

Il 30 giugno è l’ultimo giorno del mercato tutelato dell'elettricità. Quali sono gli scenari? Cosa bisogna fare? E quale strada è la più conveniente? (Sky Tg24 )

Bollette, il 30 giugno termina il mercato tutelato: sconti per gli over 75

mercato libero a quello tutelato, a fronte dei 644mila consumatori certificati da Arera che, tra gennaio e giugno, sono (Tuttosport)

Le condizioni del servizio a tutele graduali, uguali in tutta Italia, sono quelle definite dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera). Con la fine del mercato tutelato questi clienti passeranno automaticamente al servizio transitorio a tutele graduali. (il Resto del Carlino)

La fine del mercato tutelato è vicina. Il 30 giugno termina il servizio di maggior tutela ma ci sono buone notizie per gli over 75 e per i disabili. Coloro che sono considerati "vulnerabili" potranno godere di una tutela con tariffe che vengono aggiornate ogni trimestre un costo di commercializzazione "scontato" di circa 20 euro. (il Giornale)