Catanzaroinforma social tv: Sciame sismico e le pratiche yoga nel doppio appuntamento del venerdì
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Eccezionalmente di venerdì “Oggi va così” si occuperà dello sciame sismico e dei terremoti. Ne parleremo con il sismologo Mario La Rocca e con il direttore generale del Dipartimento regionale della Protezione Civile Domenico Costarella. In studio come sempre a condurre la trasmissione Clara Varano a partire dalle ore 13.00. Alle ore 14:30 insieme a Paola Rodomisto, nella rubrica “Empatia in scena”, ci sarà Martina Monterossi, insegnante di Yoga e Ricercatrice spirituale. (CatanzaroInforma)
Su altre fonti
Alcune di bassa intensità, altre distintamente avvertite dalla popolazione; in particolare, un sisma di magnitudo 3.3, il più alto della giornata, è stato registrato alle 14.46 con epicentro a Tiriolo, ad una profondità di 8 chilometri. (LaC news24)
Dopo le sei verificatesi sino alle 12.34, altre due sono state registrate dall'Ingv alle 13.10 e alle 14.46, rispettivamente di magnitudo 2.8 e 3.3, la più alta della giornata. Al momento, comunque, nessun danno viene segnalato. (Tiscali Notizie)
Una scossa di terremoto di magnitudo 6.2 si è verificata alle ore 15:50:53 del 21 marzo 2025 con epicentro a largo della costa sud di Panama. Il sisma si è verificato a una profondità nel sottosuolo (ipocentro) di 18.0 km. (Meteo Italia)
In base alle prime informazioni, la scossa è stata avvertita lievemente dalla popolazione nell’area epicentrale, compreso la città di Catanzaro, distante una decina di chilometri dall’epicentro. (Meteo Italia)
La scossa è stata avvertita distintamente dalla popolazione, in particolar modo nella zona epicentrale. La scossa più significativa è stata di magnitudo 3.3 e si è verificata alle ore 05:03:29 del 23 marzo 2025 con epicentro localizzato nei pressi di Amato (CZ), nella regione Calabria. (Meteo Italia)
Scossa di terremoto Una scossa di terremoto di magnitudo 3.0, si è verificata alle ore 12:11 con epicentro a Tiriolo, in provincia di Catanzaro. La profondità stimata è stata di circa 9.2 Km. Potete monitorare tutte le scosse in Italia e le principali nel mondo nella nostra apposita sezione terremoti. (3bmeteo)