Terremoto a Catanzaro, 134 (lievi) scosse in un mese lungo la faglia che 400 anni fa fece registrare un sisma di magnitudo 7.1 · LaC News24
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Continua a tremare la terra in Calabria: l'ultima scossa intensa è stata registrata alle 12.08 con una magnitudo di 3.4 e con epicentro a Tiriolo, in provincia di Catanzaro. Lo sciame sismico continua dunque a far paura nell'istmo di Catanzaro, in quanto tutte le scosse registrate fino ad ora hanno avuto come epicentro le aree di Marcellinara, Tiriolo, Miglierina e Amato. Le scosse però vanno avanti da più tempo: il primo sisma registrato risale al 13 febbraio e fin ad oggi sono state registrate ben 134 scosse. (LaC news24)
La notizia riportata su altri giornali
Il Comune di Catanzaro attraverso il gruppo comunale di Protezione civile già da ieri ha quindi avviato una campagna di informazione della popolazione per diffondere i giusti comportamenti da adottare in caso di terremoto. (LaC news24)
Da un mese e mezzo nell’Italia meridionale, si susseguono quotidianamente scossa di terremoto di magnitudo non indifferente, e soprattutto nell’ultima settimana questo trend è diventato una vera e propria escalation con numerose scosse di magnitudo superiore a 4 che hanno scatenato il panico in molte località: dai Campi Flegrei a Reggio Calabria, passando per il Gargano, Trapani e le isole Egadi, ieri Catanzaro e oggi anche Potenza. (MeteoWeb)
Negli ultimi giorni la Calabria è stata scossa da una serie di terremoti che hanno destato grande preoccupazione. Anche la provincia di Reggio Calabria ha avvertito la terra tremare, cos' le Autorità locali hanno iniziato a intensificare le misure di precauzione. (LaC news24)
Tra la notte e la tarda mattinata sono state avvertite tre scosse due di magnitudo 2.0 e 2.4 verificatesi nella notte rispettivamente alle 4,12 e alle 4.50 con epicentro a Miglierina e una di magnitudo 2.6 registrata in tarda mattinata alle 12:30 e avvertita anche a Catanzaro, in particolare nella zona del centro storico. (Quotidiano online)
La modifica della misurazione è emersa dalla revisione che Ingv fa ogni settimana. La scossa ebbe come epicentro il lungomare di via Napoli, a cavallo tra Napoli e Pozzuoli. (La Città Flegrea)
Le differenze nelle profondità e nelle origini dei sismi, con i terremoti in Calabria di natura tettonica e quelli nei Campi Flegrei di origine vulcanica, confermano che non esiste alcuna correlazione. (Sky Tg24 )