Meteo - Il ponte del 1 maggio inizia con qualche pioggia o temporale poi via libera all'anticiclone. Ecco l'evoluzione per la settimana
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il piccolo vortice di bassa pressione che nella giornata di domenica si è isolato in area mediterranea, darà ancora filo da torcere ad alcune regioni nella prima parte del ponte del 1 maggio, essenzialmente tra lunedì e martedì Il minimo influenzerà soprattutto le Isole maggiori e stimolerà nelle ore centrali della giornata una instabilità convettiva ancora piuttosto diffusa sia al Centro che al Sud Peninsulare (3BMeteo)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Prima di capire come si arriverà a questo importante aumento delle temperature, bisogna partire dal presente: condizioni meteo ancora instabili, sabato 26, soprattutto sulle aree adriatiche e al Sud con l'instabilità protagonista e foriera di nuovi acquazzoni e temporali nel corso della giornata. (il Giornale)
Dopo averci fatto ballare tra sole, pioggia e colpi di scena, la Primavera sembra pronta a cambiare ritmo. Sì, perché nei prossimi giorni l'Italia si preparerà a un'evidente rimonta dell’alta pressione, che giorno dopo giorno si trasformerà in un vero e proprio motore sub-tropicale. (iLMeteo.it)
Una maggiore spinta del flusso atlantico verso ovest ci verrà incontro per un'ampia stabilità atmosferica che caratterizzerà la seconda parte del lungo ponte del 1 maggio La saccatura oceanica in azione non lontano dal Portogallo richiamerà verso il Bacino centrale del Mediterraneo un promontorio anticiclonico di matrice sub tropicale che andrà a raccordarsi con una seconda cellula di alta pressione presente sul Regno Unito (3BMeteo)
Caption id="attachment_315135" align="aligncenter" width="1280" Sole e caldo ad inizio mese, poi cambia/caption (Meteo Giornale)
Dopo l'ultimo passaggio perturbato previsto tra Domenica 27 Aprile e Lunedì 28 Aprile, che porterà ancora rovesci e temporali in particolare sulle regioni centro-meridionali, assisteremo a un netto cambio di passo. (Meteo Giornale)
A partire da martedì 29 aprile, un'imponente massa d'aria calda subtropicale si estenderà direttamente dal deserto del Sahara verso il nostro Paese, spinta dal celebre anticiclone africano. (Meteo Giornale)