Maltempo in Veneto, donna ferita per la tromba d'aria, Castelfranco allagata e case sommerse: frane sull'Altopiano di Asiago
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dopo la tromba d’aria di martedì mattina a Rovigo, nella serata un altro fronte temporalesco ha coinvolto la zona di Castelfranco Veneto dove è esondato l'Avenale che passa in centro del paese. In totale sono oltre 210 le richieste di soccorso ai vigili del fuoco di cui 140 nella sola cittadina trevigiana. In provincia sono stati interessati dal forte temporale anche i comuni di Resana, Riese, Castello di Godego dove si sono verificati allagamenti in strade e scantinati, alberi pericolanti e ostacoli in mezzo alle carreggiate. (Corriere della Sera)
Ne parlano anche altre testate
Castelfranco Veneto (Treviso), 26 giugno 2024 – Continuano gli effetti del maltempo in Veneto: dopo la tromba d’aria che ieri mattina ha colpito Rovigo e parte della provincia con oltre 210 interventi di soccorso richiesti ai Vigili del fuoco, ieri sera un nuovo fronte di piogge e vento ha colpito il Trevigiano. (il Resto del Carlino)
L'ipotesi di creare una mini cassa di espansione al nord di Castelfranco e pensiamo che questa possa limitare i danni. La zona più colpita è la frazione di Bella Venezia, Borgo Asolo, via San Pio X e Piazza Giorgione - spiega -. (ilgazzettino.it)
Una di queste ha colpito una palma del giardino di Fiorenzo Basso, consigliere comunale residente nella frazione di Campigo. (ilgazzettino.it)
Il nubifragio ha portato all'ingrossamento del Muson dei Sassi ingrossato e soprattutto allo straripamento dell'Avenale in più punti a causa dell'enorme mole d'acqua caduta nell'arco di pochissimo tempo (in un’ora e mezza sono scesi 80 millimetri di pioggia) e arrivata anche nella centrale piazza Giorgione, completamente allagata. (Fanpage.it)
Una di queste ha colpito una palma del giardino di Fiorenzo Basso, consigliere comunale residente nella frazione di Campigo. Ieri sera, 25 giugno, il nubifragio che ha flagellato Castelfranco, provocando allagamenti ed esondazioni peggiori di quelle registrate il 16 maggio, è stato anticipato da numerosi fulmini e saette. (ilgazzettino.it)
MeteoWeb (MeteoWeb)