Il 43% delle PMI usa l'Intelligenza Artificiale nella produttività quotidiana

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
tomshw.it ECONOMIA

L'intelligenza artificiale (IA) non è più soltanto una tecnologia futuristica discussa nelle grandi fiere, ma è diventata una realtà concreta e un motore di innovazione anche per il tessuto produttivo delle piccole e medie imprese (PMI) italiane. Una recente indagine commissionata dal distributore di elettronica Reichelt Elektronik e condotta dall'istituto OnePoll tra la fine di marzo e l'inizio di aprile 2025, getta luce su come le medie aziende industriali in Italia stiano integrando l'IA nei loro processi quotidiani, con risultati decisamente ottimistici. (tomshw.it)

Se ne è parlato anche su altri media

Pensato per professionisti della comunicazione, freelance, team aziendali e creativi digitali, il corso nasce da una sinergia concreta tra esperti attivi tra Milano e la Svizzera, unendo competenze e visioni differenti con un obiettivo comune: rendere l’AI accessibile, concreta e al servizio del lavoro di oggi. (Tuttoggi.info)

Il resto è letteralmente storia. Il 30 novembre 2022 è una data da non dimenticare: è il giorno in cui OpenAI ha rilasciato pubblicamente ChatGPT. (01net)

Nel pieno della trasformazione digitale che sta attraversando ogni settore economico, l’adozione dell’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) da parte del top management rappresenta oggi un imperativo strategico. (Industria Italiana)

L’intelligenza artificiale si sta rivelando uno strumento fondamentale per affrontare questa sfida, abilitando processi decisionali più agili, intelligenti e predittivi, consentendo di intercettare pattern, analizzare grandi quantità di dati complessi e suggerire scenari strategici in tempo reale. (AI4Business)

L’Intelligenza Artificiale sta trasformando le dinamiche interne delle imprese, ridefinendo ruoli e responsabilità a tutti i livelli organizzativi, compresi quelli dirigenziali. Su questo tema si è concentrato il workshop promosso da Federmanager Umbria, con il sostegno di Sviluppumbria, tenutosi presso la sede dell’agenzia regionale a Foligno. (Umbriajournal)

Tra i protagonisti della giornata, Fabio Luinetti, CEO di Lodestar, ha condiviso la visione della sua azienda e le sfide più urgenti da affrontare per accompagnare le imprese nel percorso di innovazione. (digital4.biz)