Istat, Meloni: con noi oltre 1 mln occupati in più e non ci fermeremo

, quel numero era già salito a 24 milioni e 332 mila: oltre un milione di occupati in più. È il frutto del lavoro di tanti, in primis delle imprese. Come Governo abbiamo cercato di fare la nostra parte: in poco più di due anni, abbiamo lavorato con l'obiettivo di creare opportunità, sostenere le imprese e ridare dignità al lavoro. È la nostra idea di Italia che prende forma, passo dopo passo. Molto c'è ancora da fare e non ci fermeremo, perché il lavoro è la prima risposta a chi vuole una Nazione più forte e un futuro più prospero". (Tiscali Notizie)

Se ne è parlato anche su altri media

Un dato che all’estero verrebbe considerato allarmante, visto che nel resto dell’Unione Europea in media sono occupati più di 70 persone su 100 tra 15 e 64 anni. Il mercato del lavoro italiano ha compiuto enormi progressi negli ultimi decenni, ma insufficienti a colmare il gap con le altre principali economie continentali. (Investireoggi -)

Con un post pubblicato sui social, il premier Giorgia Meloni commenta con soddisfazione gli ultimi dati diffusi dall'Istat sul mercato del lavoro che ha visto il tasso di disoccupazione a febbraio scendere al 5,9%, il valore più basso dal lontano aprile 2007 (Tgcom24)

Nel mese di febbraio Istat ha contato 47 mila occupati in più su gennaio, soprattutto autonomi e a termine, tornati ad avanzare dopo mesi di calo. ROMA – L’occupazione cresce ancora. (la Repubblica)

Siamo lontani dai tassi di attività di altri Paesi e dalla media europea ma dopotutto, vista la congiuntura, non ci si può lamentare. A febbraio risultavano occupati 24 milioni e 332 mila persone. (Corriere della Sera)

LE DONNE A trainare le stime, in entrambi i casi, le donne: +84mila le assunzioni femminili rispetto a gennaio (-37mila gli uomini) e +315mila le nuove lavoratrici rispetto a un anno fa (+252mila uomini). (Il Messaggero)

Tasso di occupazione al top al 63% con nuovo record di quella femminile (54,2%). Da una parte, l'Istat ha certificato l'ottima intonazione del mercato del lavoro che ha visto il tasso di disoccupazione a febbraio scendere al 5,9%, il valore più basso dal lontano aprile 2007 (quando si attestava al 5,8%), tornando così ai livelli precedenti la doppia crisi del debito. (il Giornale)