50 anni di Fantozzi: il ragioniere che raccontava l’Italia di ieri (e di oggi)
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Cinquanta anni fa, il 27 marzo 1975, usciva nelle sale italiane Fantozzi, un film destinato a lasciare un segno indelebile nella nostra cultura popolare. In questa puntata di “Incontri ravvicinati con Aiace”, Gianluca Gallizioli ricorda il ragioniere più sfortunato del cinema e d’Italia. Nato dalla penna di Paolo Villaggio, il ragioniere più sfortunato d’Italia non era solo un personaggio comico, ma un ritratto grottesco e lucidissimo di un’epoca, di una mentalità, di un modo di vivere il lavoro e la società. (AostaSera)
Su altre testate
Il personaggio di Paolo Villaggio campione di incassi e popolarità 50 anni fa, il 27 marzo 1975: nelle sale cinematografiche italiane debutta Fantozzi, il primo film che ha come protagonista il personaggio di Paolo Villaggio. (LAPRESSE)
Elisabetta Villaggio, figlia di Paolo, ha scelto di portare avanti l’eredità di suo padre con dedizione e passione. Oggi, a cinquant’an… (L'HuffPost)
Le sue disavventure hanno ispirato generazioni, influenzando non solo il linguaggio comune ma anche il cinema e la televisione. Tra una nuvola da impiegato molesta e un paio di avances «linguate» alla Signorina Silvani, Fantozzi è diventato un vero e proprio fenomeno pop capace di entrare nell'immaginario collettivo con espressioni e situazioni iconiche. (Vanity Fair Italia)

Mare Fuori è una serie italiana che ha raccolto moltissimi fan in tutto lo Stivale (anche se i napoletani, per ovvie ragioni geografiche, ci sono particolarmente affezionati). (DireDonna)
Fantozzi in una scena rimasta nella storia Un personaggio entrato nel nostro linguaggio, nelle nostre risate e nella nostra malinconia (LAPRESSE)
Fantozzi praticamente in bermuda». È il secondo capitolo della serie inaugurata dal primo Fantozzi proiettato nelle sale il 27 marzo del 1975, esattamente 50 anni fa, ideato e interpretato da Paolo Villaggio e come il precedente "derivato" cinematografico del libro edito da Rizzoli due anni prima, Il secondo tragico libro di Fantozzi. (Gambero Rosso)