Dazi, per la Sardegna un grave danno: «In questa fase l'incertezza penalizza le aziende»
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Una situazione molto grave, che preoccupa le aziende sarde con un solido radicamento nel mercato degli Stati Uniti. I dazi annunciati da Donald Trump sono un incubo che presto potrebbe diventare realtà. Con un danno, secondo le prime stime, di un miliardo e mezzo di euro. Un colpo al cuore per tante strategie commerciali: particolarmente colpito potrebbe essere il settore vitivinicolo. Secondo l'economista Andrea Monticini, l'attuale incertezza legata al peso che i dazi potranno avere sui prodotti è un ulteriore elemento che penalizza le aziende. (L'Unione Sarda.it)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Il vino italiano è in salute, ha battuto ogni record storico di export. "Non ci possiamo permettere una guerra commerciale con gli Stati Uniti, è il nostro mercato principale. (Alto Adige)
Ci ha provato fino all’ultimo, il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida a far credere che i dazi annunciati dall’alleato Donald Trump non avranno effetti sulla filiera del vino italiana. (il manifesto)
L’effetto dei dazi americani è talmente devastante che sta causando danni anche in quei settori in cui le tariffe sono state ventilate, ma non ancora definite. A partire dai vini, una delle eccellenze del made in Italy. (ilmessaggero.it)
Manca ancora qualche giorno alla data in cui gli Usa annunceranno l’entità dei dazi che si abbatteranno sui prodotti agroalimentari, ma per il vino è come se fossero già scattati: gli importatori americani hanno bloccato gli ordini dei vini italiani temendo di doversi far carico dell’incremento tariffario, in caso di arrivo delle merci successivo al due aprile 2025. (Italia Oggi)
Quanto incideranno i dazi che Trump ha deciso di imporre sui prodotti europei, ed in particolari quelli italiani, sul mercato della Molinari? Lo abbiamo chiesto a Mario Molinari, imprenditore, insieme ai fratelli Inge e Angelo, dell’azienda che produce ed esporta soprattutto la Sambuca e il Limoncello di Capri. (TRC Giornale)
La scelta politica di Donald Trump di maggiorare i dazi doganali, investe anche il settore agroalimentare italiano e getta nell’incertezza i produttori di vino e olio delle Marche, che negli ultimi anni hanno visto aumentare gli indici di export americano. (il Resto del Carlino)