Il progetto dell’artista Miltos Manetas su Julian Assange

Assange, lo abbiamo dimenticato. Perfino Io, che così tanto tempo ho dedicato a lui. La verità è che per non scordare Julian Assange, si deve rimanere “collegati” con lui attraverso la forza che la sua presenza emana. La parola “forza” in inglese si traduce in power, io utilizzo #AssangePower per il mio progetto però per esattezza, qui si tratta più di forza che di potere. Il potere è capace di creare una prigione e mettere Assange dentro o anche liberarlo (Julian Assange è stato imprigionato l”11 aprile del 2019 ed è stato lasciato il 24 giugno, 2024). (Artribune)

Ne parlano anche altri media

Neanche una parola da Julian Assange. Ancora sotto lo choc esistenziale di una libertà riconquistata dopo quattordici anni kafkiani, il giornalista-hacker che forse più di ogni altro ha smascherato la doppia morale dei “nostri valori” – gli stessi nel nome dei quali si bombarda/invade/cambiano regimi/insediano fantocci – parlerà più avanti, «quando vorrà lui», perché «ha bisogno di riprendersi», come ha detto ai fotografi e sostenitori assiepatile davanti la moglie avvocata Stella ieri a Canberra. (il manifesto)

Un bacio da film alla moglie Stella e il pugno alzato, appena sceso dall’aereo a Canberra, hanno chiuso i quattordici anni della persecuzione di Julian Assange e WikiLeaks. Il fondatore di WikiLeaks aveva 39 anni, la prossima settimana ne compirà … (Il Fatto Quotidiano)

Di Euronews Julian Assange è un uomo libero dopo che la corte di Saipan ha accettato il patteggiamento. Si chiude il calvario giudiziario lungo 14 anni per il fondatore di Wikileaks. Il suo jet ha lasciato le Marianne settentrionali ed è in viaggio verso l'Australia (Euronews Italiano)

Pagano replica a Feltri ▷ "Assange al soldo di Putin? Nessuno ti ha detto che l'imperialismo è USA?"

TORTONA – Alcuni tortonesi stanno raccogliendo firme per fare in modo che Julian Assange riceva la cittadinanza onoraria tortonese. L’impegno proseguirà anche venerdì 5 luglio 2024 in occasione dell’incontro con Germana Leoni von Dohnanyi, già reporter dal Sud-est asiatico per il “Il Giornale” di Indro Montanelli e, dopo l’abbandono del direttore, per “L’Indipendente” di Vittorio Feltri. (Radio Gold)

– Dopo l’annuncio di ieri, è arrivata nella notte italiana l’ufficialità della sentenza: Julian Assange può lasciare l’aula del tribunale di Saipan, nelle Isole settentrionali vergini, “da uomo libero”. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Dopo 5 anni di carcere in Regno Unito e un processo decennale, il giornalista australiano è tornato in Australia dopo aver patteggiato con gli Stati Uniti, che lo accusarono di aver illecitamente diffuso documenti militari segreti. (Radio Radio)