L'App che ci trasforma tutti in un cartone di Miyazaki: ma l'Ai non può copiare l'anima
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Ci sono alcune cose che non si possono comprare, nemmeno con tutti i soldi del mondo, e anche per questo sono proprio le cose più belle. Una di queste è l’anima. L’anima nemmeno si sa se c’è davvero, ma forse sì, perché è quella cosa non misurabile, non definibile, del tutto sfuggente che rende un individuo quello che è, sommamente diverso da ogni altro. L’anima è quella cosa che parla con l’arte… (La Stampa)
La notizia riportata su altri giornali
«Miyazaki rappresenta l’ultima frontiera dell’animazione concepita in termini artigianali e profondamente autoriali. Il suo lavoro ha uno spirito genuino, mo… Perché sulla rete c’è questa ossessione per lui? (la Repubblica)
L’invasione delle immagini AI sui social Le immagini generate dall’intelligenza artificiale, ispirate allo stile unico dello Studio Ghibli, stanno invadendo i social media, suscitando un acceso dibattito sul rispetto del diritto d’autore. (Radio Kiss Kiss)
C’eravamo tanto “ghiblizzati”. Un contagio rapidissimo, trasversale: con l’effetto — tipicamente social — di sentirsi travolti da una moda istantanea, un gioco a cui partecipa chiunque. (la Repubblica)
OpenAI ha aggiornato il suo generatore integrato in ChatGPT con funzionalità migliorate di rendering testuale. Generatore di immagini più avanzato con la nuova versione di ChatGPT di OpenAI (Techprincess)
Precedente Successivo 1 di 58 Ghibli Juventus, una storia bianconera: l'ultimo trend sui social (Tuttosport)