Attenzione alla "squall line". Cos’è e le zone a rischio: dove colpirà

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
il Giornale ECONOMIA

L'instabilità regna sovrana: ormai sappiamo che anche se al mattino i cieli appaioni sereni o poco nuvolosi, le insidie pomeridiane sono molteplici con la formazione di nubi imponenti, acquazzoni e temporali. È quanto accadrà anche nella giornata di mercoledì ma con una novità importante soprattutto per le regioni settentrionali che potrebbero fare i conti con una "squall line". Di cosa si tratta " La squall-line, o 'linea di groppo' in italiano è una lunga e stretta fascia di temporali continui e molto forti e in continua rigenerazione", spiega Mattia Gussoni de Ilmeteo. (il Giornale)

Su altri giornali

Cosa sono le supercelle e perché preoccupano Tra le diverse tipologie di temporali, le supercelle rappresentano senza dubbio i sistemi più intensi e pericolosi. (Meteo Giornale)